Cookie PolicyPrivacy Policy
21 Apr
21Apr

“La morte di Papa Francesco segna una grande e dolorosa perdita per il mondo intero. Con il suo esempio di fede, ha incarnato il messaggio del Vangelo in modo tangibile, portando speranza e compassione a chi ne aveva più bisogno. La sua vita è stata un cammino di incontro, di ascolto e di fraternità, sempre in prima linea per promuovere giustizia, solidarietà e il bene comune. Indimenticabile è stata la sua visita a Palazzo Madama, il 24 settembre 2023, quando per la prima volta nella storia della Repubblica un Pontefice ha varcato la soglia del Senato. In occasione della camera ardente per il Presidente emerito della Repubblica, senatore di diritto e a vita Giorgio Napolitano, Papa Francesco fu accolto dal Presidente del Senato, Ignazio La Russa. Prima di lasciare Palazzo Madama, lasciò una testimonianza scritta, discreta ma intensa, che ha reso ancora più profondo il significato di quel gesto. Quell’ingresso silenzioso ma carico di simboli ha rappresentato un momento storico, in cui spiritualità e istituzioni si sono incontrate nel segno del rispetto e della memoria. Un gesto che ha unito la dimensione religiosa e quella civile del Paese, lasciando un segno indelebile nella storia del Senato. Il suo esempio resterà impresso nel tempo come segno vivo di un pontificato che ha saputo parlare al cuore dell’umanità”. Lo dichiara il Questore del Senato della Repubblica, Gaetano Nastri.

Commenti
* L'indirizzo e-mail non verrà pubblicato sul sito Web.