Sempre più di attualità è la questione Dio esiste o è invenzione dell’uomo? La verità del Vangelo e di Gesù come di Dio è un tema complesso e dibattuto da secoli. Non esiste una “prova” scientifica incontrovertibile, ma piuttosto un insieme di indizi, testimonianze e ragionamenti che portano a una conclusione di fede. I quattro Vangeli canonici (Matteo, Marco, Luca e Giovanni) sono i principali resoconti della vita, degli insegnamenti, della morte e della risurrezione di Gesù. Sebbene siano stati scritti alcuni decenni dopo gli eventi, essi si basano su testimonianze dirette e tradizioni orali, inoltre al di là dei Vangeli, esistono testimonianze storiche non cristiane che confermano l’esistenza di Gesù. Lo storico romano Tacito, ad esempio, menziona i cristiani e la loro fede in Cristo già nel I secolo d.C. I Vangeli riportano numerosi miracoli compiuti da Gesù, come guarigioni, esorcismi e resurrezioni. Sebbene la scienza non possa spiegare questi eventi, essi possono essere interpretati come segni della potenza divina di Gesù come la risurrezione è il fulcro della fede cristiana. Sebbene non sia scientificamente provabile, essa è attestata da numerose testimonianze e ha trasformato la vita di milioni di persone nel corso dei secoli.Gli insegnamenti di Gesù sull’amore, il perdono e la compassione sono coerenti e profondi ispirando milioni di persone in tutto il mondo trasformando la vita delle persone a un cambiamento interiore di pace e gioia incomprensibili per coloro che non credono.I miracoli di Lourdes e quelli attribuiti a San Charbel sono eventi straordinari che sfidano la nostra comprensione scientifica ma sono facilmente comprensibili ai credenti. Il Santuario di Lourdes, in Francia, è uno dei luoghi di pellegrinaggio più famosi al mondo, noto per le apparizioni mariane del 1858 e per i numerosi miracoli che vi sono stati attribuiti. Ogni anno, milioni di persone si recano a Lourdes per pregare, chiedere guarigioni e trovare conforto. Dal 1858, sono stati riconosciuti ufficialmente 70 miracoli da parte della Chiesa cattolica, ma si stima che molti altri siano avvenuti senza essere riconosciuti. I miracoli di Lourdes sono caratterizzati da guarigioni inspiegabili da malattie gravi e incurabili, spesso con remissioni complete e durature. Questi eventi sfidano le nostre conoscenze mediche e scientifiche, dando forza alla fede cristiana. Inoltre si può anche presentare San Charbel Makhlouf che è un santo libanese molto venerato, noto per la sua vita di preghiera e di eremitaggio, nonché per i numerosi miracoli che gli sono stati attribuiti sia durante la sua vita che dopo la sua morte. I miracoli di San Charbel sono di vario tipo, tra cui guarigioni, conversioni e grazie particolari. Come i miracoli di Lourdes, anche quelli di San Charbel sfidano la nostra comprensione razionale. La scienza cerca di spiegare i fenomeni attraverso leggi naturali e processi osservabili. Ma i miracoli, per loro stessa natura, esulano da questa logica. Essi sono eventi unici e straordinari che non possono essere riprodotti o spiegati scientificamente. Questo non significa negare la validità della scienza, ma piuttosto riconoscere i suoi limiti. La fede e la ragione non sono necessariamente in conflitto. Molti scienziati e pensatori hanno una fede religiosa profonda, e molti credenti riconoscono l’importanza della scienza per comprendere il mondo che ci circonda. I miracoli possono essere visti come un ponte tra fede e ragione, un punto di incontro in cui la nostra razionalità è chiamata a confrontarsi con l’inspiegabile. Essi ci invitano a non chiuderci nelle nostre certezze, ma ad aprirci alla possibilità che esistano dimensioni della realtà che vanno oltre la nostra attuale comprensione.La verità del Vangelo non può essere dimostrata scientificamente, ma ci sono molte ragioni per credere in essa. La testimonianza dei Vangeli, la storicità di Gesù, i miracoli, la risurrezione, la coerenza del suo messaggio e la trasformazione dei credenti sono tutti indizi che portano a una logica conclusione di fede.