Nel panorama ancora troppo opaco della conoscenza pubblica sull’autismo, soprattutto nelle sue forme meno appariscenti come il cosiddetto “livello 1” (un tempo definito sindrome di Asperger), L’Io autistico. Tra esperienza personale e riflessione filosofica di Emanuele Franz si presenta come un testo coraggioso e necessario. Pubblicato da Audax Editrice, il libro attraversa con sorprendente lucidità e intensità emotiva il territorio complesso dell’autismo ad alto funzionamento, offrendo al lettore una duplice prospettiva: quella del diario intimo e quella della riflessione scientifica e filosofica.Franz, che vive in prima persona la condizione di cui scrive, non si limita a raccontare l’autismo: lo abita, lo attraversa, lo interroga, rendendolo oggetto di una narrazione che è al contempo testimonianza, saggio, confessione e strumento di divulgazione. Il suo sguardo è radicale e delicato, capace di rivelare come una presunta “fragilità” possa diventare punto di forza, di creazione, di pensiero.Uno dei meriti del libro è proprio quello di rompere lo stereotipo dell’autismo come solo deficit o chiusura: Franz mostra come l’autismo sia anche un diverso assetto cognitivo, spesso portatore di una sensibilità originale, di una straordinaria capacità di concentrazione, di pensiero visivo, di profondità emotiva. È questo, probabilmente, uno degli aspetti più rivoluzionari del libro: il suo affermare che dietro la disabilità riconosciuta può nascondersi un potenziale creativo ancora poco compreso e valorizzato.A sostenere e arricchire il testo vi sono i contributi di figure di alto rilievo, come la scrittrice Susanna Tamaro, che da tempo si è fatta portavoce di una maggiore consapevolezza sull’autismo, e due neuroscienziati tra i più noti in Italia, Sergio Zanini e Franco Fabbro. Completano il quadro le riflessioni dell’epistemologo Silvano Tagliagambe, che offrono un inquadramento teorico e filosofico di grande spessore, collegando il vissuto dell’autismo a questioni fondamentali della conoscenza e della coscienza.L’Io autistico è dunque un’opera che si muove su più livelli: personale, scientifico, filosofico. Un libro che tocca il cuore e stimola il pensiero, che rompe i silenzi e i tabù, e invita a una nuova narrazione dell’autismo: non come un limite, ma come una diversa forma di esistenza che può generare visioni.Il testo, 15 euro di copertina, può essere ordinato sul sito http://www.audaxeditrice.com