
La Biblioteca Nazionale Braidense apre le sue sale a un appuntamento di grande interesse musicale e culturale, lunedì 17 novembre alle ore 18.30, con un concerto promosso da Concetto Armonico APS, in collaborazione con l’Archivio Storico Ricordi, con l’ospitalità della Braidense e il sostegno del Ministero della Cultura. Protagonisti della serata saranno tre artisti che portano con sé carriere, esperienze e sensibilità diverse, unite da una comune visione musicale: Barbara Frittoli, soprano tra i più celebrati a livello internazionale, Said Gobechiya baritono tra i vincitori del Concorso Lirico Tullio Serafin, e Marcos Madrigal, pianista di straordinaria eleganza e apprezzato in tutto il mondo.Il programma accosta due pagine emblematiche del repertorio vocale: Dichterliebe di Robert Schumann, uno dei vertici della poesia romantica in musica e La canzone dei ricordi di Giuseppe Martucci, ciclo che restituisce con lirismo e delicatezza un’Italia musicale ricca di introspezione e raffinatezza. Il concerto nasce da un progetto ideato dall’Associazione Concetto Armonico, che da anni costruisce un ponte culturale tra Milano e Vicenza, portando anche fuori dalla città palladiana lo spirito del Festival Vicenza in Lirica, del quale l’associazione è promotrice.La serata accoglierà inoltre la presenza di Gregorio Rufini Leopardi, giovane studioso impegnato nella valorizzazione della figura di Giacomo Leopardi, rendendo l’incontro un dialogo tra musica, poesia e cultura italiana all’interno di uno dei luoghi simbolo della storia libraria e artistica di Milano. Un’occasione di ascolto e riflessione, dove l’eccellenza interpretativa e la profondità della parola poetica si intrecciano in un percorso che unisce città, istituzioni e patrimoni culturali del nostro Paese.