Programma
conducono le sessioni Enrica Favaro e Alberto Agliotti
14:00 Accoglienza
14:30
Benvenuto e saluti istituzionali
Come evolvono i contenuti dell'epidemiologia
Benedetto Terracini
SESSIONE 1 Approcci epidemiologici life-course e invecchiamento della popolazione nella prevenzione dei tumori
15:00 Un approccio life-course alla prevenzione
Maja Popovic - Dipartimento Scienze Mediche Università degli Studi di Torino, CPO Piemonte
L'invecchiamento della popolazione, la multimorbidità e il ruolo del SSN Lucia Bisceglia - Area Epidemiologia e Care Intelligence AReSS Puglia
Pausa
15:45
SESSIONE 2 Attività di ricerca e pratica clinica: un rapporto bidirezionale
16:15
Il trasferimento dei risultati della ricerca nella pratica clinica: l'esempio dello screening
Paola Armaroli - SSD Epidemiologia Screening CRPT, AOU Città della Salute e della
Scienza di Torino, CPO Piemonte
Quali sono i bisogni di conoscenza per il miglioramento della pratica clinica?
Pietro Quaglino - SC Dermatologia U, AOU Città della Salute e della Scienza di Torino
SESSIONE 3 Il ruolo dell'intelligenza artificiale nella prevenzione, nella diagnosi e nel
trattamento dei tumori
17:00
IA in epidemiologia clinica: nuove possibilità, nuove domande, alcuni limiti
Andrea Evangelista - SSD Epidemiologia Clinica e Valutativa CRPT, AOU Città della Salute e della Scienza di Torino, CPO Piemonte
L'integrazione dell'IA nella ricerca clinico-traslazionale
Anna Sapino - Dipartimento Scienze Mediche Università degli Studi di Torino, Candiolo
Cancer Institute IRCCS
IA, non alchimia! Esperienze lA nella ricerca clinica e biomedica
Marco Grangetto - Dipartimento Informatica, Università degli Studi di Torino
IA in oncologia: applicazioni e criticità etiche
Ilenya Goss - Università degli Studi di Torino
18:15
‹La prevenzione come investimento per il futuro: alcuni spunti dalla storia recente
Nereo Segnan
18:30 Chiusura