Cookie PolicyPrivacy Policy
10 Nov
10Nov

 La Giunta regionale del Piemonte, nella seduta del 3 novembre, haapprovato ufficialmente le deliberazioni relative al Piano regionale di programmazione dell’offertaformativa e al Piano di dimensionamento della rete scolastica per lanno scolastico2026/2027.I provvedimenti definiscono l’introduzione di nuovi indirizzi e percorsi nelle scuole secondarie disecondo grado, e intervengono sull’organizzazione complessiva del sistema scolastico piemontese,in linea con i limiti previsti per l’organico dei dirigenti scolastici e del personale amministrativo,secondo la normativa nazionale vigente.Queste misure rappresentano un passaggio fondamentale per la pianificazione del sistemascolastico piemontese, finalizzato a garantire un’offerta educativa coerente con i bisogni delterritorio, ottimizzando risorse e strutture.Nuovo indirizzo sportivo al Liceo Galilei di BorgomaneroTra le novità più significative del Piano regionale appena approvato, figura l’introduzionedell’indirizzo sportivo allinterno del Liceo Scientifico G. Galilei” di Borgomanero, chearricchirà l’offerta formativa dell’istituto a partire dall’anno scolastico 2026/2027.Il progetto, approvato con delibere degli organi scolastici e ritenuto coerente con i criteri regionali,risponde a un fabbisogno formativo ben definito: il Liceo già accoglie numerosi studentiimpegnati in attività agonistiche e promuove da anni percorsi di eccellenza come “StudentiAtleti di Alto Livello”. L’opzione sportiva andrà così a integrare i già attivi indirizzi scientificotradizionale e scienze applicate.L’istituto potrà inoltre contare su spazi adeguati, sull’utilizzo in convenzione del Palazzetto delloSport e su collaborazioni con federazioni e associazioni sportive per i percorsi FSL (FormazioneScuola-Lavoro).«L’attivazione dell’indirizzo sportivo rappresenta una risposta concreta a una richiesta moltosentita, emersa in più occasioni di confronto con le scuole del territorio. - ha commentatoGabriella Cominazzini, Dirigente scolastico presso Liceo Scientifico Statale G. Galilei - unrisultato che ci auguravamo da tempo e che accogliamo con grande soddisfazione: offrire nuoveopportunità formative agli studenti significa essere davvero al servizio delle famiglie e dellacomunità. Il progetto è nato con convinzione, redatto durante l’estate grazie alla collaborazionedella Provincia di Novara, che fin da subito ha sostenuto l’iniziativa. Con questo nuovo indirizzo, glistudenti dell’area potranno finalmente accedere a un percorso liceale sportivo senza doveraffrontare lunghi spostamenti fuori zona, come accadeva finora. L’obiettivo ora è continuare suquesta strada: stiamo lavorando anche per l’apertura di una sezione Cambridge, per ampliareulteriormente l’offerta e rispondere ai bisogni educativi di una società in continua evoluzione.»

Nuova sezione per l’infanzia a BorgomaneroUn altro risultato di rilievo riguarda l’attivazione di una nuova sezione presso la scuoladellinfanzia di frazione Santa Croce, parte dell’Istituto Comprensivo “Borgomanero 1”. Ladecisione nasce per accogliere una lista d’attesa in un’area ad alta densità abitativa, con famigliespesso impossibilitate a raggiungere altri plessi scolastici.Gli spazi sono già disponibili: fino al 2020/2021 la scuola ospitava due sezioni. Con questaattivazione, si potrà rispondere in modo efficace alla crescente domanda di iscrizioni.Accolta anche la segnalazione del Comune di San Maurizio dOpaglio per il ripristino dellaterza sezione dellinfanzia presso l’Istituto Comprensivo “San Giulio”. Il contesto territoriale,caratterizzato dalla presenza di numerosi minori stranieri ospitati presso un CAS locale, ha motivatola richiesta, che è stata segnalata all’Ambito territoriale come attivabile a partire dal 2026/2027.Soppressioni: riorganizzazione della rete scolastica per garantire efficienza econtinuità didatticaNel quadro della riorganizzazione della rete scolastica, la Regione ha accolto la richiesta disoppressione del plesso della scuola primaria di Boca, non attivo nell’anno scolastico2025/26 per carenza di iscrizioni. Il provvedimento, condiviso dal Comune e dall’IstitutoComprensivo “Borgomanero 2”, è frutto di un percorso di razionalizzazione necessario in risposta alcalo demografico.Analoga decisione è stata assunta per il plesso di scuola primaria di Veruno, afferente all’I.C.“E. Montale” di Gattico-Veruno. Pur in presenza di un parere contrario da parte del Consiglio diIstituto, la richiesta di soppressione da parte del Comune è stata accolta: il plesso verunese, infatti,nel 2026/2027 avrebbe ospitato una sola classe con 11 alunni, mentre la scuola primaria di Gattico– a meno di 3 km – può garantire il trasferimento in sicurezza, con il supporto di scuolabus eservizi pre/post scuola.Tra gli interventi accolti anche il trasferimento della scuola dellinfanzia stataleBolognino”, afferente all’Istituto Comprensivo “A. Camilleri” di Varallo Pombia, attualmentecostituita da quattro sezioni. La decisione si inserisce nell’ambito della realizzazione di un nuovoPolo dell’infanzia 0-6 finanziato con fondi PNRR.Il nuovo edificio, in fase di completamento, consentirà di concentrare in un’unica strutturamoderna e funzionale i servizi educativi per la fascia 0-6 anni, favorendo un’offerta integrata e diqualità.Barbara Pace, consigliera delegata all’Istruzione della Provincia di Novara ha commentato:«Il Piano approvato dalla Regione riconosce la qualità delle progettualità espresse dal nostroterritorio. Dietro ogni nuova attivazione c’è un’esigenza concreta, un’analisi approfondita e unavisione strategica. Garantire il diritto allo studio significa anche saper rimodulare l’offerta in base aicambiamenti demografici, sociali ed educativi: questo è il senso di una programmazione che non silimita alla gestione, ma costruisce futuro».

Commenti
* L'indirizzo e-mail non verrà pubblicato sul sito Web.