Si tratta della filiale numero 73 dell’istituto bresciano,la quarta operativa in Piemonte, che si aggiunge a quelle di Alessandria, Asti e Torino
Ulteriore rafforzamento per Banca Valsabbina, che apre una nuova filiale aNovara, portando così a 73 il numero complessivo delle filiali operative, quattro delle quali inPiemonte.La nuova apertura - la prima delle tre previste nel 2025 - rientra nell’ambito del piano strategicodell’istituto bresciano, che prevede il progressivo rafforzamento nei principali capoluoghi del NordItalia. L’apertura della filiale piemontese di Novara segue quelle di Torino, Asti e Alessandria, attiverispettivamente dal 2019, dal 2022 e dal 2023.Complessivamente, la rete territoriale di Banca Valsabbina conta oggi 73 filiali: 43 in provincia diBrescia, 8 in provincia di Verona, 3 a Milano e 18 tra le province di Alessandria, Asti, Bergamo, Bologna,Forlì-Cesena, Lodi, Mantova, Modena, Monza-Brianza, Padova, Parma, Pavia, Reggio Emilia, Torino,Trento, Treviso e Vicenza, a cui si aggiunge quella di Novara.La nuova filiale di Novara - operativa dal giovedì 30 gennaio - è situata in centro, in Largo Don GiovanniMinzoni 8, ed è raggiungibile chiamando lo 0321 628237 o scrivendo all’indirizzo e-mailnovara.91@bancavalsabbina.com.Nel corso del 2024, le filiali piemontesi di Banca Valsabbina hanno supportato famiglie e imprese dellaregione con finanziamenti per oltre 25 milioni di euro, di cui circa 18 destinati alle imprese.“Anche nel 2024 lo scenario bancario italiano ha assistito alla progressiva riduzione degli sportellie, se guardiamo a un arco temporale più lungo, vediamo come in dieci anni l’Italia abbia perso piùdi 10mila filiali bancarie. Ad essere interessate da queste dinamiche sono soprattutto le reti digrandi dimensioni, ma anche le banche locali hanno registrato una contrazione, seppur minima. Inquesto scenario Banca Valsabbina continua ad operare controcorrente, proseguendo con ilconsolidamento della propria presenza e raggiungendo sempre nuovi territori, spiega HermesBianchetti, Vicedirettore Generale Vicario di Banca Valsabbina. Per una realtà come la nostra,fortemente legata al territorio in cui opera, la presenza fisica è fondamentale per essere unriferimento concreto per la clientela e per supportarla nella gestione di esigenze e complessità. Conla filiale di Novara rafforziamo ulteriormente il nostro presidio in Piemonte - dove siamo arrivatinel 2019 con l’apertura di Torino - con l’obiettivo di offrire i nostri servizi alle imprese ed allefamiglie di quel territorio, assicurando un contatto e un confronto diretto, in linea con il modello dibusiness e la mission che ci caratterizzano. Con Novara raggiungiamo quota 73 filiali e, comeprevisto dal nostro piano di espansione, contiamo di portare la rete a 75 sportelli entro la fine del2025”, conclude Bianchetti”.Banca Valsabbina è una Società Cooperativa per Azioni, fondata nel 1898. È la principale Banca popolare di Brescia e da oltrecentoventicinque anni sostiene la crescita e lo sviluppo economico del territorio, ponendosi come interlocutore sia per le famiglie cheper gli artigiani, le piccole attività economiche e le PMI. Opera attraverso una rete territoriale che conta 73 filiali, di cui 43 in provincia diBrescia, 8 in provincia di Verona e 3 a Milano. Impiega 870 dipendenti, gestisce masse per oltre 12 miliardi di euro e vanta un solidopatrimonio, con il CET 1 Ratio al 15% ed il Tier Total al 17,5%. Nel Gruppo Banca Valsabbina rientrano inoltre Integrae Sim - società diintermediazione leader tra gli Advisor e Global Coordinator per numero di quotazioni sul mercato Euronext Growth Milan e primariasocietà di consulenza focalizzata sul segmento Mid-Market– e Prestiamoci (con l’istituto di pagamento Pitupay), che gestisce unapiattaforma digitale per prestiti personali a privati e partite iva - posizionandosi come prima piattaforma Italiana nel compartoconsumer e circa al decimo posto in Europa - con più di 8 mila clienti e un erogato che supera i 100 milioni.