Cookie PolicyPrivacy Policy
02 Jul
02Jul

Art. 1 – FinalitàLa Provincia di Novara intende favorire la pratica di attività sportive in favore di tutti cittadinisoprattutto di coloro che si trovano in condizioni di disabilità, ai fini della giusta tutela dellepari opportunità, conformemente a quanto previsto dall’ordinamento giuridico italiano edeuropeo.Il presente bando intende sostenere progetti sportivi che perseguano uno o più deiseguenti scopi:a) favorire e sostenere la pratica sportiva di persone con disabilità;b) realizzare interventi che promuovano la pratica sportiva delle persone con disabilità;c) attivare servizi e/o iniziative che favoriscano l’integrazione, l’aggregazione e ilmiglioramento della condizione psicofisica delle persone con disabilità;d) attivare iniziative/servizi in favore delle persone con disabilità per contrastare ifenomeni discriminatoriArt. 2 – DestinatariBeneficiari della compartecipazione, da parte della Provincia di Novara, saranno leAssociazioni o Società sportive (ASD/SSD) che promuovono la partecipazione di personecon disabilità alla pratica sportiva, con sede nella Provincia di Novara.Art. 3 — Ambiti di interventoLe domande di compartecipazione dovranno riguardare progetti ed iniziative per le finalità dicui all’art. 1 e potranno riguardare le seguenti voci di spesa:- promozione dell’iniziativa;- affitto di impianti o spazi sportivi (ad esclusione di quelli provinciali);- materiali sanitari, adeguatamente controllati;- spese per la sicurezza delle iniziative;- ospitalità di atleti, accompagnatori, organizzatori, collaboratori;- spese per trasferte effettuate anche fuori dal territorio provinciale;- rimborso spese per preparatori atletici, allenatori, collaboratori.Art. 4 – Soglia di compartecipazioneE’ richiesto un cofinanziamento a carico del proponente per almeno il 40% delle spesecomplessive del progetto, così come previsto dal vigente Regolamento provinciale per laconcessione di contributi e altri vantaggi economici a soggetti pubblici e privati.

Art. 5 – Modalità di presentazione delle domandeLa domanda dovrà essere inviata tramite PEC della Provincia di Novaraprotocollo@provincia.novara.sistemapiemonte.it, in alternativa, essere consegnati a manoalla Provincia di Novara, Ufficio Sport – Piazza Matteotti 1 – Novara (nell’orario di aperturadegli Uffici Provinciali) entro l’8 agosto 2025. Ogni Associazione potrà presentare una soladomanda.Art. 6 — Criteri di valutazione dei progettiLa valutazione dei progetti sarà effettuata sulla base dei seguenti criteri:- Iniziativa che riguarda una sfera d’azione particolarmente consolidata sul territorio infavore delle persone disabili (max 15 punti).- Valore sportivo e grado di innovatività e originalità della proposta progettuale (max 15punti).- Valutazione della proposta progettuale con riferimento alla capacità di comunicazionepromozionale e agli output di progetto (max 15 Punti).- Valutazione della capacità di coinvolgere un ampio numero di atleti con iniziative diparticolare rilievo per il territorio (max 15 punti).- Rilevanza comunale, provinciale, interprovinciale, regionale nazionale, internazionaledell’iniziativa con riferimento alle personalità e soggetti coinvolti (max 20 punti).- Rilevanza della capacità di creare sinergia e aggregazione tra più soggetti operanti ocreazioni di partnership (max 20 punti).Art. 7 — EsclusioneNon saranno tenuti in considerazione i progetti pervenuti successivamente alla dataindicata all’art.5. Inoltre, non saranno ammessi i progetti per i quali non si siano attenuti allerichieste del presente bando.Art. 8 — Criteri e modalità di erogazione della compartecipazioneNon saranno ammessi a concessione della compartecipazione i progetti che abbianoconseguito un punteggio inferiore ai 50 punti.Sulla base del totale dei punteggi attribuiti a ciascun progetto, la Commissioneappositamente costituita, dovrà stilare una graduatoria in ordine decrescente e lecompartecipazioni saranno assegnate fra gli aventi diritto in egual misura.Art. 9 — Contenuti e termini di presentazione della rendicontazioneLe Associazioni/Società beneficiarie della compartecipazione dovranno fornire ladimostrazione dell’effettiva realizzazione dell'iniziativa, con la presentazione del bilancioconsuntivo del progetto realizzato.

Art. 10 — Trattamento dei dati personaliSi fa presente che, in ottemperanza del D.Lgs. n. 196/2003 e smi, dal Regolamento Europeo2016/679 e dalle altre disposizioni vigenti, i dati forniti dall’Associazioni/Società sportivenelle domande di partecipazione al presente bando, saranno raccolti in apposita banca datie potranno essere utilizzati per le finalità inerenti all'espletamento del presenteprocedimento, compresa la menzione pubblica in merito ai progetti presentatiArt. 11— Note finaliPer qualsiasi ragione, il presente bando potrà essere modificato o revocato, senza che gliinteressati possano vantare diritti o pretese di sorta.

Commenti
* L'indirizzo e-mail non verrà pubblicato sul sito Web.