Cookie PolicyPrivacy Policy
28 Oct
28Oct

MERCOLEDÌ 5 NOVEMBRE 2025VERCELLI, Seminario arcivescovile, piazza S. EusebioOre 21. XXI PREMIO FESTIVAL INTERNAZIONALE DI POESIA CIVILE CITTÀ DI VERCELLIassegnato a PAULA MEEHANPresentazione letteraria di Carla Pomarè.Reading e dialogo con l’autrice a cura di Elena OgliariIntroduce Luigi Di Meglio, con saluti di Menico Rizzi, Roberto Scheda e mons. Marco Arnolfo. Presenta Paolo Pomati.Brani musicali dell’Irish Trio UPODistribuzione finale della plaquette del festival Angeli e asfodeli dell’autrice premiata fino a esaurimento delle copieGIOVEDÌ 6 NOVEMBREDall’Irlanda al PiemonteLa comunità scolastica incontra la poetessa PAULA MEEHANOre 9.30. VERCELLI, IIS LagrangiaIncontro a cura dei docenti dell’IIS LagrangiaOre 12. IIS AvogadroIncontro a cura dei docenti dell’IIS AvogadroVERCELLI, Università del Piemonte Orientale, Palazzo Tartara, Sala riunioni 2Ore 16.30. Angeli e AsfodeliLa comunità studentesca incontra la poetessa PAULA MEEHANA cura dei docenti UPONOVARA, Biblioteca Civica Negroni, corso Cavallotti 6Ore 18. Gli Oscar della poesia: i 60 anni della collana MondadoriRicordi storici, casi e reading di testi con MARCO CORSI, poeta ed editor MondadoriVERCELLI, Teatro Civico, via Monte di PietàOre 21. PREMIO BRASSENS 2024 assegnato a VINICIO CAPOSSELAPresentazione di Paolo VerriVENERDÌ 7 NOVEMBREVERCELLI, IIS CavourOre 10. La poesia e la società. Tra “io” e “noi”La comunità scolastica incontra la poetessa PAULA MEEHANIncontro a cura dei docenti dell’IIS Cavour, con Marta ZoncaVERCELLI, Aula Magna Università del Piemonte Orientale (Cripta Sant’Andrea), corso De GasperiOre 11.30. Chimere, parole e pianure: Vassalli dalla poesia al romanzoNel 10° anniversario della scomparsa dello scrittorecon proiezione del documentario Cercando Zardino. La pianura della “Chimera” di Mario TosiIntervengono Cecilia Gibellini e Luciano Curreri, con Roberto CicalaVERCELLI, Aula magna IC G. FerrarisOre 10. Le parole fanno paura?Incontro-laboratorio dal libro di Anna Vivarelli Non mi fai paura con Ilenia SperanzaVERCELLI, Cinema teatro Italia, piazza PajettaOre 16. PREMIO “OCCHIO INSONNE” a ADIL AZZABProiezione del film My name is AdiLIntervista a cura di Samuele Iaquinto e Mounya AllaliPresentazione di Giorgio SimonelliBORGOMANERO, Fondazione Marazza, viale MarazzaOre 18. PREMIO MARAZZA alla carriera per la traduzione a MAURIZIO CUCCHICon reading.Presentazione di Giovanni Cerutti. Intervento di Marco MerlinVERCELLI, Aula Magna Università del Piemonte Orientale (Cripta Sant’Andrea), corso De GasperiOre 20.30. PREMIO INTERATENEO DI TRADUZIONE DI POESIA CIVILE INEDITA IN ITALIAKeynote speech di THEO DORGANIntroduzione di Andrea Baldissera. Presenta Paolo PomatiProclamazione delle vincitrici e dei vincitori.SABATO 8 NOVEMBREVERCELLI, Museo LeoneOre 12. Per non cancellare la memoriaIncontro con EMILIO ISGRÒCon esposizione di opere e lettura da L’avventurosa vita di Emilio IsgròVERCELLI, Museo Leone, via Verdi 30Ore 16. Maratona di poesiaConflitto e poesia in Africa con il poeta senegalese CHEIKH TIDIANE GAYELa Sicilia salverà il mondo con RENATO PENNISILa guerra è ingiusta, anche a parole. In collegamento con i poeti ucraini ALEX AVERBUCH e YRINA SHUVALOVApresentati da Alessandro AchilliOre 17,30. PREMIO LYRA GIOVANI 2025 assegnato a PAOLO STEFFANCon introduzione di Franco Buffoni sull’opera premiata Una goccia di bene (Interlinea)Con aperitivo finaleDOMENICA 9 NOVEMBREMENDRISIO (CH), Biblioteca LaFilandaOre 11. Quando la poesia narra storie fragili di scuolaIncontro con ANDREA BIANCHETTI a colloquio con Maria Grazia RabioloInterviene Anna BiscossaCon readingwww.poesiacivile.com.

Parole per non dimenticare al festival di poesia civile di Vercellicon premi alla carriera a Paula Meehan, Capossela e CucchiLa 21ª edizione della rassegna si apre mercoledì 5 novembre con la poetessa irlandese Paula Meehan.Tra gli eventi promossi da Il Ponte e Università del Piemonte Orientale, con autori da Emilio Isgrò adAnna Vivarelli, dal poeta senegalese Cheick Tidiane Gaye al regista Adil Azzab, un omaggio aSebastiano Vassalli a dieci anni dalla morte e finale domenica 9 novembre a Mendrisio sulla poesia perraccontare storie di scuola e fragilità.Con il premio internazionale alla poetessa irlandese Paula Meehan e distribuzione della plaquette del festivalAngeli e Asfodeli (Interlinea) mercoledì 5 novembre alle 21 al Seminario di Vercelli si apre il festival di poesiacivile che fino al 9 novembre propone reading. conferenze, musica, cinema, arte, laboratori per bambini eaperitivi poetici, grazie all’associazione il Ponte e all’Università del Piemonte Orientale. Tutto il programmaaggiornato è sul sito www.poesiacivile.com.Il Festival di poesia civile, ammesso alla UNESCO’s World Poetry Directory, ha premiato nelle passate edizioniAdonis, Evtushenko, Ferlinghetti, la poetessa ugandese Susan Nalugwa Kiguli, il poeta ucraino AleksandrMichajlovič Kabanov, Adam Zagajewski protagonisti della corrente “Nowa Fala”, il siriano dissidente FarajBayrakdar, la poetessa-biologa statunitense Katherine Larson, la candidata al Nobel Márcia Theóphilo, l’angrypoet Tony Harrison, Lambert Schlechter, Luciano Erba, Ryszard Krynicki e Volker Braun, tra gli altri.Paula Meehan sarà premiata mercoledì 5 novembre alle ore 21 nel Seminario di Vercelli, con la presentazioneletteraria di Carla Pomarè, reading e dialogo con l’autrice a cura di Elena Ogliari, l’introduzione di Luigi di Meglio,saluti del rettore Menico Rizzi, del sindaco Roberto Scheda e dell’arcivescovo mons. Marco Arnolfo con lapresentazione di Paolo Pomati. La premiazione sarà accompagnata dai brani musicali dell’Irish Trio UPO.Il festival si rivolge in particolare alle giovani generazioni, attraverso il premio Interateneo di traduzione di poesiacivile inedita in Italia. E viene assegnato il premio “Lyra giovani”, a cura di Franco Buffoni, quest’anno a PaoloSteffan. Sono molti gli incontri nelle scuole con la poetessa Paula Meehan e, per i più piccoli, con l’autrice AnnaVivarelli. Per celebrare l’arte è previsto un incontro con il grande artista di fama internazionale Emilio Isgròsabato 8 novembre alle 12 al Museo Leone, in occasione del quale è prevista un’esposizione di opere e letturada L’avventurosa vita di Emilio Isgrò; per la musica il premio Brassens assegnato a Vinicio Capossela giovedì 6novembre alle 21 al Teatro Civico, con ingresso gratuito, e per il cinema il premio “Occhio Insonne” assegnatoa Adil Azzab, con proiezione del film My name is AdiL, venerdì 7 novembre alle 16 al Cinema Italia di Vercelli.La poetessa irlandese premiata alla carrieraQuest’anno il festival di poesia civile presieduto da Luigi Di Meglio premia una poetessa e drammaturgairlandese, Paula Meehan. Tra le voci più potenti della poesia irlandese contemporanea, Paula Meehan intreccianei suoi componimenti biografia, mitologia e denuncia sociale, attraverso un linguaggio visionario. L’intensitàdella sua poesia risiede nella volontà di evocare, più che di spiegare ed è il corpo lo strumento attraverso cuiavviene la conoscenza. L’autrice ha scritto opere teatrali per adulti e bambini, che sono state rappresentate inuniversità, comunità e carceri e sono state tradotte in diverse lingue. Ha poi collaborato con musicisti, artisti eballerini. Tra i suoi riconoscimenti si ricordano il Marten Toonder Award, il Butler Literary Award, il Denis DevlinAward, nel 2013 ha ottenuto la carica di Irland Professor of Poetry e nel 2015 è inserita nel Hennessy Hall ofFame per gli obiettivi raggiunti come poetessa. Tra le sue opere citiamo Dharmakaya e Painting Rain,Geomantic, My Father Perceived as a Vision of St. Francis e The Statue of the Virgin at Granard Speaks. Inoccasione del Festival presenta l’opera Angeli e Asfodeli (Interlinea) in dialogo con Elena Ogliari.Il dettaglio degli eventi in programmaMercoledì 5 novembre alle 21 presso il Seminario arcivescovile di Vercelli si terrà l’apertura del festival conl’assegnazione del premio 2025 alla carriera alla poetessa Paula Meehan, con la presentazione letteraria diCarla Pomarè, reading e dialogo con l’autrice a cura di Elena Ogliari, introduzione del presidentedell’associazione Il Ponte Luigi Di Meglio, con saluti del rettore dell’UPO prof. Menico Rizzi, del sindaco diVercelli avv. Roberto Scheda, e dell’arcivescovo mons. Marco Arnolfo, con presentazione di Paolo Pomati, conbrani musicali eseguiti dell’Irish Trio UPO.Giovedì 6 novembre presso gli istituti IIS Lagrangia e Liceo scientifico Avogadro rispettivamente alle ore 9,30 e12 si terrà l’evento “Dall’Irlanda al Piemonte”, in cui gli studenti incontreranno la poetessa irlandese a cura deidocenti degli istituti; alle 16,30 presso l’università del Piemonte Orientale Meehan incontrerà la comunitàstudentesca all’evento “Angeli e Asfodeli”; a Novara, alla Biblioteca Civica Negroni alle ore 18 è previsto “GliOscar della poesia: i 60 anni della collana Mondadori”, incontro con il poeta ed editor Mondadori Marco Corsi,tra ricordi storici, casi editoriali e reading; alle ore 21 al Teatro Civico di Vercelli avrà luogo l’assegnazione delpremio Brassens a Vinicio Capossela, con presentazione di Paolo Verri.Venerdì 7 novembre a Vercelli alle ore 10 presso l’IIS Cavour si terrà l’evento “La poesia e la società. Tra io enoi”, un incontro tra la comunità scolastica e la poetessa Paula Meehan a cura dei docenti, con Marta Zonca.A Vercelli alle ore 10, presso l’Aula magna dell’IC G. Ferraris ci sarà l’evento “Le parole fanno paura?” unincontro-laboratorio con Ilenia Speranza a partire dal libro di Anna Vivarelli Non mi fai paura; alle ore 11,30presso l’Aula Magna dell’Università del Piemonte Orientale (Cripta Sant’Andrea) avrà luogo “Chimere, parole epianure: Vassalli dalla poesia al romanzo” un’occasione per ricordare Sebastiano Vassalli a dieci anni dalla suascomparsa. Durante l’evento sarà proiettato il documentario Cercando Zardino. La pianura della “Chimera” diMario Tosi. Interverranno Cecilia Gibellini e Luciano Curreri, con Roberto Cicala, autore di Raccontare l’Italia. Ilibri di una vita di Sebastiano Vassalli (Il Mulino); alle ore 16 al cinema teatro Italia di Vercelli sarà conferito ilpremio “Occhio insonne” ad Adil Azzab. Seguiranno la proiezione del film My name is AdiL, con presentazionedi Giorgio Simonelli e un’intervista a cura di Samuele Iaquinto e Mounya Allali; a Borgomanero presso laFondazione Marazza alle ore 18 verrà assegnato il Premio Marazza alla carriera per la traduzione, quest’annoa Maurizio Cucchi, con reading, presentazione di Giovanni Cerutti e intervento di Marco Merlin; a Vercelli pressol’Aula Magna dell’Università del Piemonte Orientale (Cripta di S. Andrea) alle ore 20,30 sarà conferito il PremioInterateneo di traduzione di poesia civile inedita in Italia, con proclamazione delle vincitrici e dei vincitori, keynotespeech di Theo Dorgan, introduzione di Andrea Baldissera e presentazione di Paolo Pomati.Sabato 8 novembre a Vercelli alle ore 12 il Museo Leone ospiterà l’evento “Per non cancellare la memoria”, unincontro con Emilio Isgrò, in cui verranno letti passi tratti da L’avventurosa vita di Emilio Isgrò e saranno espostealcune opere; alle ore 16 presso il Museo Leone avrà inizio la Maratona di poesia, durante la quale sisusseguiranno gli eventi “Conflitto e poesia in Africa” con il poeta senegalese Cheick Tidiane Gaye, “La Siciliasalverà il mondo” con Renato Pennisi e “La guerra è ingiusta, anche a parole” in collegamento con i poeti ucrainiAlex Averbuch e Yrina Shuvalova, presentati da Alessandro Achilli; a seguire il conferimento del Premio LyraGiovani 2025 assegnato a Paolo Steffan con introduzione di Franco Buffoni sull’opera premiata Una goccia dibene (Interlinea) e aperitivo finale in onore dei poeti.Infine, domenica 9 novembre a Mendrisio (Svizzera) presso la Biblioteca LaFilanda alle ore 11 si terrà la chiusuradel festival con l’evento “Quando la poesia narra storie fragili di scuola”, incontro con Andrea Bianchetti acolloquio con Maria Grazia Rabiolo, intervento di Anna Biscossa e reading, con saluto di chiusura di RobertoCicala, direttore artistico del festival.Il Festival internazionale di poesia civile è ammesso alla UNESCO’s World Poetry Directory comemanifestazione culturale di eccellenza promossa da Il Ponte (associazione attiva a Vercelli dal 1989 alla ricercadella modernità fra tradizione e innovazione, presidente Luigi Di Meglio) con l’Università del Piemonte Orientale.È finanziato da Regione Piemonte; Comune di Vercelli; Fondazione Cassa di Risparmio di Vercelli; FondazioneCRT. Promosso da Associazione Culturale Il Ponte e Università del Piemonte Orientale; Interlinea; Comune diVercelli; Arcidiocesi di Vercelli-Beni Culturali; Museo Leone; Biblioteca Civica di Vercelli; Scuola MusicaleVallotti. Con la collaborazione di Università Cattolica di Milano-Laboratorio di editoria; Fondazione Marazza,Borgomanero; Centro Culturale LaFilanda, Mendrisio (CH); Istituto Comprensivo Ferraris, Vercelli; IISLagrangia, Vercelli; IIS Avogadro, Vercelli; Centro Novarese di Studi Letterari; Accademia Mondiale dellaPoesia; Libreria Mondadori; Libreria Sant’Andrea; Biblioteca Civica Negroni-Comune di Novara; Cinema Italia.Con il contributo di Centro Servizi per il Volontariato Vercelli e Biella; Gioielleria Simonini; Vintage Delirium byFranco Jacassi.Info: 0161 228459 / 0321 1992282 – festival.vc@interlinea.com

Commenti
* L'indirizzo e-mail non verrà pubblicato sul sito Web.