L’Università del Piemonte Orientale (UPO) invita a partecipare al concorso fotografico “Le età dellavita, fotogrammi del nostro tempo”. L’Obiettivo del concorso è avvicinare la cittadinanza al temadell’invecchiamento attivo attraverso la fotografia, un linguaggio artistico accessibile a tutte e tutti,capace di raccontare la bellezza delle diverse età della vita.Il concorso è organizzato nell’ambito del Novara Cohort Study (NCS), una ricerca scientifica promossada UPO e finanziata dai progetti Aging Project1 e AGE-It 2, che indaga i fattori che aiutano ad invecchiarebene dal punto di vista biologico, sociale e degli stili di vita.Possono partecipare fotografi e fotografe amatoriali, residenti nel Novarese, in Italia o all’estero.Il concorso è riservato a chi non svolge attività fotografica in modo professionale.Sezioni del concorso
Sezione 1 - INVECCHIARE DAL RIDERE: guardare l’invecchiamento con ottimismo e ironia.Questa sezione raccoglie scatti fotografici di chi vive l’età che avanza con buonumore, allegria, e bonariaironia.Gli anni che passano possono essere sinonimo di equilibrio e consapevolezza, ma anche un’occasioneper osservare sé stessi con un sorriso benevolo. Leggerezza e auto-ironia migliorano la qualità della vitae i rapporti fra generazioni, ma fanno bene anche la salute!
Sezione 2 - NON E’ MAI TROPPO TARDI: mettersi in gioco nonostante l’età.Questa sezione accoglie fotografie che raccontano la voglia di mettersi in gioco anche quando gli anniavanzano.Scatti che ritraggono persone in là con gli anni pronte a superare gli stereotipi e le resistenze interioriche spesso suggeriscono un ruolo passivo, pigro o eccessivamente prudente con l’avanzare dell’età.Saranno valutate positivamente le immagini che rappresentano un atteggiamento dinamico epropositivo nei confronti della vita, come la partecipazione ad iniziative culturali, le attività di gruppo,lo sport e il movimento
Sezione 3 - INSIEME PER IL FUTURO: la sintonia tra generazioni modella il futuro.Questa sezione è dedicata a fotografie che raccontano la ricchezza delle relazioni tra persone di etàdiverse, in cui sono rappresentate relazioni fra generazioni distanti solo anagraficamente, che insieme,attraverso il dialogo, la condivisione e l’ascolto reciproco, costruiscono le basi di un futuro più umano,coeso, sostenibile e solidale.Il contatto tra generazioni diventa così l’occasione per coltivare un rapporto che, tra memoria esperanza, cresce più forte. Metafore, immagini e ricordi danno forma al nostro immaginario erappresentano chiavi personali per interpretare questa alleanza generazionale, fondata sulla fiducia esul piacere di imparare gli uni dagli altri.Modalità di partecipazioneOgni cittadino può partecipare con un massimo di 2 immagini in totale, ciascuna corredata da unadidascalia che descriva la foto e fornisca le specifiche tecniche della foto, se disponibili: marca e modellodell’apparecchio fotografico o dello smartphone, tipo di obiettivo, regolazioni del diaframma, dei tempie della sensibilità (sono normalmente informazioni ottenibili anche per scatti di apparecchi automaticio di smartphone, consultando le informazioni della foto).La partecipazione è gratuita.La partecipazione è gratuita. Le fotografie, accompagnate dalle relative didascalie, devono essereinviate tramite il modulo di iscrizione online oppure inquadrando il QR code, seguendo le istruzioniriportate nel Regolamento. Per le immagini che ritraggano individui il cui volto sia riconoscibile, il concorrente dovrà dichiarare diessere in possesso del consenso all’utilizzo dell’immagine da parte del soggetto ritratto.
ScadenzaLa scadenza del Bando è fissata al 10 settembre 2025 alle ore 23:59.SelezioneLe fotografie inviate saranno sottoposte a una preselezione basata sulla coerenza con le categorietematiche del concorso. Le immagini ammesse saranno poi valutate da una giuria nominata dall’UPO ecomposta da ricercatori nel campo dell’Aging, rappresentanti del territorio ed esperti di fotografia ecomunicazione. I criteri di valutazione includeranno la pertinenza al tema, la qualità tecnica e l’efficaciaespressiva dello scatto.Verrà quindi stilata una graduatoria di merito per ogni singola categoria.L’opera ritenuta più meritevole, per qualità tecnica e coerenza con il tema della sezione in cui ècandidata, riceverà il Premio di Sezione, consistente in un buono libri del valore di 100 euro, offerto daUPO. È previsto inoltre un Premio Speciale della Giuria, del valore di 150 euro, destinato alla fotografiapiù suggestiva tra tutte le sezioni del concorso.PremiazioneLa premiazione si terrà in occasione della Giornata del Novara Cohort Study, il 19 settembre 2025,presso l’Auditorium “Gaudenzio Cattaneo” UPO, con ingresso da via Perrone 18 o dal BaluardoLamarmora 7, Novara. Le opere più meritevoli di ogni sezione saranno esposte nel salone antistantel’ingresso della nuova Biblioteca del Polo Universitario “Rita Fossaceca”, situata di fronteall’Auditorium e rimarranno esposte per circa un mese.Riepilogo delle date e scadenze:− Apertura del concorso: 15 Giugno 2025 - 10 Settembre 2025 - invio delle fotografie,secondo i requisiti tecnici e le modalità indicate nel Bando.− Comunicazione ai vincitori: 15 settembre 2025− Premiazione: 19 Settembre 2025− Esposizione: 19 Settembre 2025 – 19 Ottobre 2025 Esposizione delle fotografieselezionate nel salone antistante l’ingresso della nuova Biblioteca del Polo Universitario,di fronte all’Auditorium. La mostra sarà visitabile dal lunedì al venerdì 9.00-18.00.
CONCORSO FOTOGRAFICOLE ETA’ DELLA VITA, FOTOGRAMMI DEL NOSTRO TEMPO1° Edizione – 2025REGOLAMENTOIl concorso fotografico, alla sua prima edizione, è organizzato dall’Università del Piemonte Orientale edal Dipartimento di Medicina Traslazionale (DIMET) e dal Dipartimento di Sviluppo Sostenibile eTransizione Ecologica (DISSTE) nell’ambito dei progetti Aging, AGE-It e del Novara Cohort Study.Il tema del concorso è “Le età della vita, fotogrammi del nostro tempo”. Sono ammesse tutte lefotografie che rientrano in una delle tre sezioni indicate di seguito.Sezioni del concorsoSezione 1 - INVECCHIARE DAL RIDERE: guardare con ottimismo e ironia l’invecchiamento.Questa sezione raccoglie scatti fotografici di chi vive l’età con buonumore e allegria, e di chi vede l’etàcon bonaria ironia.Sezione 2 - NON E’ MAI TROPPO TARDI: mettersi in gioco nonostante l’età La società, ma spesso noistessi ci poniamo limiti legati alla nostra età che in realtà non esistono e che dobbiamo provare asuperare. Questa sezione raccoglie fotografie di anziani intenti in attività non sempre associate alla loroetà.Sezione 3 - INSIEME PER IL FUTURO: la sintonia tra generazioni modella il futuro.Il contatto tra generazioni, quando memoria e speranza diventano un rapporto fruttuoso che si coltivae cresce più forte. Questa sezione raccoglie foto in cui sono rappresentate relazioni fra generazionidistanti solo anagraficamente.Modalità di partecipazione
La partecipazione al concorso è aperta a tutti i fotografi non professionisti che abbiano compiuto 18anni di età. Ogni partecipante potrà inviare un massimo di 2 fotografie comprese di didascalia dacaricare sulla scheda di iscrizione online predisposto dopo aver compilato tutti i campi richiesti. Lecaratteristiche tecniche della fotografia sono riportate nella sezione seguente.Per le immagini che ritraggono individui, il cui volto sia riconoscibile, il concorrente deve dichiarare diessere in possesso del consenso all’utilizzo dell’immagine da parte del soggetto della fotografiaapponendo una croce nella relativa richiesta contenuta nella scheda di iscrizione online, penal’esclusione dal concorso.Sono inoltre esclusi dalla gara i membri della commissione giudicatrice e i rispettivi familiari.Caratteristiche tecniche delle immaginiSono ammesse fotografie in b/n o a colori, con inquadrature sia verticali sia orizzontali, con unarisoluzione minima di 600x600 pixel. La dimensione del file non deve superare 20Mb.Non sono ammesse:− foto con firme, filigrane o contrassegni visibili sull’immagine;− foto o immagini ritenute offensive, secondo la sensibilità e l’insindacabile giudizio degliorganizzatori e della giuria;− fotomontaggi e ritocchi digitali, salvo le ordinarie correzioni di colore, contrasto o esposizione.− opere interamente realizzate al computer o da programmi di intelligenza artificiale;I file devono essere nominati seguendo questa modalità: numero progressivo, trattino basso e primecinque lettere del cognome.Ad esempio, la fotografia numero 1 della signora ROSSIARI dovrà essere salvata con il seguente nome:1_rossi.jpgAll’interno della scheda di iscrizione online è presente uno spazio dedicato alla descrizione dellafotografia. Tale descrizione deve includere:- le specifiche tecniche dello scatto: marca e modello del dispositivo utilizzato (fotocamera otelefono), tipo di obiettivo, impostazioni di apertura, tempo di esposizione e sensibilità ISO;- una descrizione della fotografia, compresa tra 100 e 300 caratteri.Selezione, valutazione e comunicazioniLe fotografie inviate saranno dapprima selezionate per la congruenza con le categorie proposte e,limitatamente a quelle incluse, valutate per la coerenza al tema e per gli aspetti tecnici, da una giurianominata da UPO e composta da ricercatori nel campo dell’Aging, rappresentanti del territorio edesperti di fotografia e comunicazione. La giuria valuterà separatamente gli aspetti tecnici e quelli esteticied elaborerà una graduatoria basata sui due criteri. Verrà quindi stilata una graduatoria di merito perogni singola categoria.Il giudizio della giuria è inappellabile e insindacabile. I vincitori saranno avvisati tramite e-mail entro il15 settembre 2025.
PremiIl primo classificato di ciascuna sezione riceverà un Premio di Sezione, consistente in un buono libri delvalore di 100 euro offerto da UPO. Inoltre, è previsto un Premio Speciale della Giuria, ovvero un buonolibri del valore di 150 euro per la fotografia più coinvolgente.Termini di presentazione:- dal 15 Giugno 2025 al 10 Settembre 2025 - invio delle fotografie, secondo i requisiti tecnici e lemodalità indicate nel Bando.- 15 settembre, comunicazione ai vincitori- 19 Settembre 2025 - Premiazione dei vincitori del concorso durante la giornata del Novara CohortStudy, presso l’Auditorium “Gaudenzio Cattaneo” UPO, ingresso da via Perrone 18 o BaluardoLamarmora 7, Novara ed esposizione di una parte delle fotografie nel salone antistante l’ingresso dellanuova Biblioteca del Polo Universitario, di fronte all’Auditorium.- 19 Settembre 2025 – 19 Ottobre 2025 Esposizione di una parte delle fotografie nel salone antistantel’ingresso della nuova Biblioteca del Polo Universitario “Rita Fossaceca”, di fronte all’Auditorium. Lamostra sarà visitabile dal lunedì al venerdì 9.00-18.00.Privacy, responsabilità dell’autore e facoltà di esclusioneOgni partecipante è responsabile del materiale presentato al concorso. Pertanto, si impegna adescludere ogni responsabilità degli organizzatori nei confronti di terzi, anche nei confronti di eventualisoggetti raffigurati nelle fotografie.Inoltre, partecipando dichiara:(i) di essere l’autore unico e originale delle immagini inviate;(ii) che le opere non ledono diritti di terzi, compresi diritti d’autore, diritti relativi ai dati personali odiritti all’immagine di persone ritratte;(iii) di aver ottenuto, ove necessario, il consenso alla pubblicazione delle immagini da parte dellepersone ritratte o da chi esercita la responsabilità genitoriale, nel caso di minori;(iv) che le immagini non sono state premiate in altri concorsi nazionali o internazionali.Con l'invio delle fotografie, ogni partecipante solleva l’Università degli Studi del Piemonte Orientale“Amedeo Avogadro”, i partner, i membri della giuria e ogni altro soggetto coinvolto nell'organizzazione,da ogni responsabilità diretta o indiretta legata alla pubblicazione, esposizione o diffusione delleimmagini, ivi compresa qualsiasi richiesta risarcitoria avanzata da terzi, a qualsiasi titolo, in relazione aviolazioni di diritti di proprietà intellettuale, diritti d’immagine, o altri diritti connessi alle fotografieinviate..Nel caso le fotografie che riproducano minori o persone riconoscibili, il sottoscritto deve dichiarare diaver ottenuto la liberatoria da parte delle persone ritratte o degli aventi la potestà di genitorialità.In nessun caso le immagini inviate potranno contenere dati qualificabili come dati particolari ai sensidell’articolo 9 del Regolamento UE 2016/679 (“GDPR”).
Ogni partecipante dichiara inoltre di essere unico autore delle immagini inviate e che esse non sonostate premiate in altri concorsi nazionali ed internazionali e che non ledono diritti di terzi. Inviando lefotografie il partecipante solleva gli organizzatori da qualsiasi richiesta avanzata da terzi in relazionealla titolarità dei diritti d’autore delle fotografie e alla violazione dei diritti delle persone rappresentatee di ogni altro diritto connesso alle fotografie inviate e di manlevare in toto da qualsiasi richiesta, anchedi risarcimento danni, avanzata dall'autore o dal titolare dei detti diritti, qualora le fotografie inviatenon fossero state realizzate dal partecipante stesso.Gli organizzatori si riservano, inoltre, di escludere dal concorso e non pubblicare le foto non conforminella forma e nel soggetto a quanto indicato nel presente bando, oppure alle regole comunementericonosciute in materia di pubblica moralità, etica e decenza, a tutela dei partecipanti e dei visitatori.Il trattamento dei dati personali raccolti per la partecipazione al concorso avverrà nel rispetto delRegolamento (UE) 2016/679 (“GDPR”) e della normativa vigente. L’informativa sul trattamento dei datipersonali completa è disponibile all’atto dell’iscrizione tramite il modulo online.ContattiPer maggiori informazioni si prega di scrivere all’indirizzo e-mail: concorso.ncs@uniupo.it