Cookie PolicyPrivacy Policy
06 Oct
06Oct

Un ciclo di eventi, con visite guidate aperte a tutta la cittadinanza sabato 18 ottobre, per riscoprire le vicende di un luogo simbolo di Novara, dal Risorgimento ai giorni nostri. L'iniziativa è organizzata in collaborazione con i principali istituti storici del territorio.

Da luogo di formazione militare a polo del sapere e della cultura. L’ex Caserma “Perrone”, oggi Campus universitario dell’Università del Piemonte Orientale, si apre alla città per raccontare la sua complessa e affascinante storia, intrecciata a doppio filo con quella di Novara e d’Italia. Il culmine dell’iniziativa, intitolata “Da caserma a campus universitario. Le vicende ‘della Perrone’ nella storia d’Italia”, sarà sabato 18 ottobre 2025, con una giornata di visite guidate aperte a tutta la cittadinanza a partire dalle ore 10:00, che condurranno i partecipanti alla scoperta dello storico complesso. Dal Risorgimento alla Seconda Guerra Mondiale, la “Perrone” ha segnato la vita di generazioni di soldati. Ma le sue mura raccontano anche storie di accoglienza e rinascita, come quando nel 1946 divenne la residenza per centinaia di profughi giuliano-dalmati. Una stratificazione di memorie che arriva fino ai giorni nostri, con la sua più recente trasformazione in sede universitaria, luogo di futuro e conoscenza. L’evento è organizzato dall’Università del Piemonte Orientale in collaborazione con un’importante rete di partner culturali: l’Istituto storico della Resistenza e della società contemporanea nel Novarese e nel Verbano Cusio Ossola (ISRN) “Piero Fornara”, il Gruppo Storico Risorgimentale 23 Marzo 1849, l’Associazione Amici del Parco della Battaglia di Novara, l’Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano (Comitato di Novara-VCO), la Società Storica Novarese, il Museo Storico Aldo Rossini e il Gruppo Storico “Cavalieri del Fango” di Bollate. «In questi tristi tempi di guerra, il percorso vuole offrire un messaggio di speranza attraverso la narrazione della storia di uno spazio unico, evolutosi da luogo di formazione militare a sede di diffusione della cultura universitaria» dichiara Massimo Cavino, direttore del Dipartimento di Studi per l’economia e l’impresa. «La Perrone è la prova tangibile di come i luoghi possano trasformarsi, passando da scenari legati ai conflitti a centri propulsori di pace e sapere. È una storia che sentivamo il dovere di condividere con la nostra comunità». «La memoria di un luogo come la Perrone è un patrimonio collettivo» aggiunge Antonio Leone, in rappresentanza dell'Istituto Storico “Piero Fornara”. «Attraverso queste mura sono passate le grandi trasformazioni del Paese e le storie personali di migliaia di persone. Ricordarle oggi significa dare profondità al nostro presente e comprendere meglio la nostra identità comunitaria». La giornata di visite guidate sarà preceduta da un importante momento di approfondimento: martedì 14 ottobre 2025, alle ore 17:30, presso l’Aula CP01 del Campus “Perrone”, verrà presentato il volume “Da caserma a campus universitario. Le vicende ‘della Perrone’ nella storia d'Italia”, edito da Società Storica Novarese in collaborazione con il DISEI. Un'occasione per approfondire i risultati della ricerca storica alla base dell'intero progetto. Per partecipare alle visite guidate di sabato 18 ottobre è necessario prenotarsi compilando il modulo online disponibile al seguente link: https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSe-liqM25s4Sao1qig1McvQkEa0PeFA-_oYhGDCNNljgzIueQ/viewform


Commenti
* L'indirizzo e-mail non verrà pubblicato sul sito Web.