La Scuola Nordic Walking Novara nasce nel 2015, grazie alla collaborazione tra le istruttrici Paola Giacopelli e Yulia Baykova (ambedue con ricco palmares sportivo) e l’Ente LILT (Lega Italiana Lotta ai Tumori) con la finalità di reintrodurre all’attività fisica e inserire in gruppi di socialità, pazienti oncologici in follow up. In seguito, i Corsi introduttivi di Tecnica di Base sono stati aperti a tutta la cittadinanza e, ad oggi, sono più di 860 coloro che vi hanno preso parte. La prevenzione mediante la pratica sportiva e la promozione di eventi che educhino a corretti stili di vita, sono tra i cardini su cui fondiamo il nostro lavoro. La nostra è attualmente la realtà più sviluppata nella provincia novarese e zone limitrofe ad essa, motivo per cui, nel 2022 essendoci aggiudicati un bando interregionale indetto dalla Compagnia di San Paolo, abbiamo avviato uno studio di ricerca in collaborazione con l’UPO di Novara, presentato a Roma al XXXVII Congresso Nazionale della Fed Medico Sportiva In breve - Un gruppo di volontari si è reso disponibile per un monitoraggio durato un’intera stagione di nordic walking (9 mesi), al termine del quale sono emersi miglioramenti soprattutto nell’area cognitiva, ovvero quella su cui agisce la prevenzione delle malattie neurodegenerative, e nelle capacità condizionali- Non è poco, in considerazione del numero di persone (circa 200) che ogni anno camminano con noi. Donne e uomini dai 40 agli 80 anni che trovano nel NW una disciplina sportiva praticabile ad ogni età ed in ogni stagione dell’anno, in grado di aiutarli nel processo di longevity. Il nostro anno sportivo, infatti, inizia a settembre e termina a fine maggio. Durante questo periodo sono proposte 60 uscite sviluppate su sentieri della provincia di Novara-Vercelli-Biella-Varese e Milano, scoprendone i Parchi oltre che le zone collinari e lacustri. La scoperta del territorio è, ovviamente, un altro punto di forza e per attuarlo utilizziamo molteplici approcci Ne sono un esempio i progetti sotto riportati: -In stretta collaborazione con l’Ente Gestione delle Aree Protette della Val Sesia e Sesia Valgrande Geopark, abbiamo riportato alla luce tre tracciati nei boschi del Parco del Fenera, riconsegnando alla cittadinanza ben 16 km di percorsi ad anello, in una delle zone geologicamente più interessanti d’Europa (sito Unesco). In seguito a questo lungo lavoro di: pulizia; messa in sicurezza; apposizione di segnavia; registrazione dei tracciati, durato un intero anno, siamo stati contattati (grazie all’interessamento da parte dell’Atl di Novara) dalla Rai che ci ha inclusi in uno spin off della trasmissione televisiva “Linea Verde”, andata in onda sui canali Rai 1 e Rai 3 a luglio ed in replica a settembre del 2023. -La nostra attività non prevede solo di far scoprire magnifici panorami, o sorprendenti opere architettoniche (che peraltro visitiamo), ma grazie a momenti di pura socialità, accompagniamo i nostri walkers attraverso il recupero di tradizioni culinarie e vitivinicole, individuando prodotti e aziende che sono lustro della zona circostante. -Collaboriamo nell’organizzazione e gestione di giornate corporate welfare con prestigiose aziende locali, invitando i dipendenti, mediante camminate e momenti di aggregazione, a far propri i nostri principi, convinti che solo provando, si possa avere coscienza del benessere psicofisico raggiungibile con il nordic walking e tutto l’indotto ad esso collegato. -Non ultimo, la nostra esperienza ha permesso l’apertura di altre 4 scuole di NW (Romagnano Sesia, Cureggio, Marcallo Mesero, Gravellona Lomellina) con relativa formazione di istruttori, dando a questi ultimi, opportunità di lavoro e di sviluppo nell’ambito sportivo.
In occasione del 10° anno dalla sua fondazione, la Scuola Nordic Walking Novara, intende indire un evento in Novara, nel pomeriggio di SABATO 12 APRILE 2025 (o DOMENICA 13) Durante i festeggiamenti sarà gestita dagli istruttori della Scuola NWN una breve camminata nel centro cittadino, con coloro che negli anni hanno scelto di dedicarsi all’attività di nordic walking. Tutta la cittadinanza, però, sarà chiamata a partecipare a semplici test cognitivi, che verranno proposti in forma ludica. Ciò sarà possibile grazie alla presenza di operatori con esperienza nel campo del monitoraggio, che metteranno a disposizione l’attrezzatura specifica. Inoltre sarà possibile per coloro che cammineranno per le vie del centro senza i bastoncini e/o per gli interessati, avvalersi di una guida esperta di storia dell’arte, con la collaborazione della sez Rotary di Novara o seguire una lezione itinerante sul viale delle carrozze dell’Allea, tenuta dall’Arch Bosco che illustrerà la storia dei “monumenti naturali” che vivono nel parco cittadino. Il Nordic Walking è un’attività che si svolge esclusivamente all’aperto, immersi nella natura, consentendo ai partecipanti di scoprire il territorio circostante, sviluppando in loro un atteggiamento ecologico e virtuoso nei confronti dell’ambiente.