<<In occasione dell’elezione del nuovo presidente di Upi Piemonte Alessandro Lana, desidero esprimere il mio più sincero augurio di buon lavoro a nome dell’Ente che rappresento, nella consapevolezza della complessità delle sfide che attendono il sistema delle autonomie locali e, in particolare, le Province>>. E’ il commento del presidente della Provincia di Novara Federico Binatti, che ha partecipato nella giornata di ieri, sabato 1° marzo, ad Asti, insieme con i consiglieri delegati dell’Ente Lido Beltrame e Pietro Palmieri, all’assemblea per l’elezione del nuovo presidente di Upi Piemonte. <<L’importante appuntamento per le Province piemontesi che ha avuto come tema “Verso il futuro delle Province” - sottolinea il presidente Binatti – è stato l’occasione per un confronto su numerosi aspetti che riguardano l’attività degli Enti e le prospettive che si profilano con la futura riforma. A dieci anni dall’entrata in vigore della legge n. 56 del 2014, nota come “legge Delrio”, che ha profondamente inciso sull’assetto istituzionale delle Province, privandole di risorse e strumenti adeguati, si impone oggi una riflessione seria e pragmatica sulla necessità di restituire a questi Enti la dignità istituzionale e operativa che meritano. Il percorso di ridefinizione delle competenze e del ruolo delle Province non può più essere rimandato: occorre agire con determinazione per colmare il divario tra le funzioni attribuite e le risorse effettivamente disponibili, affinché le Province possano tornare a essere un presidio essenziale per la coesione territoriale e lo sviluppo locale. L’Unione delle Province piemontesi – ricorda il presidente - ha il compito di farsi portavoce di questa istanza con autorevolezza e concretezza, operando con una visione strategica che coniughi esperienza diretta e capacità di interlocuzione ai vari livelli istituzionali. Solo attraverso una governance fondata sulla competenza, sulla conoscenza delle reali esigenze dei territori e sulla capacità di dialogo con le istituzioni nazionali e regionali, sarà possibile delineare un futuro in cui la politica torni a essere uno strumento efficace al servizio dei cittadini. Auspico, pertanto, che sotto la guida del nuovo Presidente, Upi Piemonte possa rafforzare il proprio ruolo di interlocutore qualificato e autorevole, promuovendo un’azione incisiva per il riconoscimento delle Province come Enti essenziali per il governo del territorio, garantendo servizi efficienti e risposte concrete alle comunità locali. Confido – conclude il presidente - che, con un lavoro sinergico e con una visione chiara degli obiettivi, sia possibile restituire alle Province il ruolo che spetta loro, per una pubblica amministrazione più efficace, efficiente e vicina ai cittadini>>.