Cookie PolicyPrivacy Policy
31 Jul
31Jul

Il Comune di Novara si aggiudica 320 mila euro nell’ambito del progetto “Sport Illumina”.
Il progetto Sport Illumina, iniziativa promossa dal Ministero per lo Sport e i Giovani ed ideato da Sport e Salute SpA, prevede la riqualificazione urbana di uno spazio di proprietà comunale, in cui sviluppare progetti sportivi, culturali e sociali, con l’obiettivo di restituire ai cittadini un luogo centrale di aggregazione del quartiere, che sia autentico, accessibile e sicuro. “Abbiamo candidato tre progetti nel rispetto dei requisiti richiesti dal bando – spiega il Sindaco di Novara Alessandro Canelli – Tra questi è stato scelto quello previsto alla Rizzottaglia dove nascerà un “playground”, ossia una piastra polifunzionale che diventerà uno spazio per lo svolgimento di attività sportive e ricreative con finalità anche sociali. Proprio per questo motivo abbiamo partecipato al bando: per restituire alla città luoghi di aggregazione autentici, accessibili e sicuri. Lo sport, in questo senso, non è soltanto attività fisica, ma diventa strumento di arricchimento e di crescita sociale, ovviamente con una valenza anche urbanistica di rigenerazione e recupero di un’area specifica della città. Abbiamo informato anche la Parrocchia, altro luogo di aggregazione, di incontro e di confronto che ha appoggiato l’iniziativa con entusiasmo”. “Grazie a questo progetto – dichiara il Vicesindaco e Assessore allo Sport Ivan De Grandis – la nostra città potrà contare su un nuovo playground pensato non solo come spazio sportivo, ma come vero e proprio luogo di crescita e aggregazione sociale. Si tratta di un intervento che risponde a un bisogno profondo: creare aree pubbliche moderne, sicure e accessibili, dove i giovani possano ritrovarsi, condividere esperienze e costruire relazioni, senza vincoli né barriere. Il bando “Sport Illumina” non finanzia semplicemente la realizzazione di strutture sportive, ma promuove un’idea evoluta di comunità: piazze urbane vive, inclusive e dinamiche, capaci di accendere energie spontanee e positive. Sono spazi aperti dove lo sport diventa occasione quotidiana di libertà, incontro e crescita personale e collettiva”.

Commenti
* L'indirizzo e-mail non verrà pubblicato sul sito Web.