Cookie PolicyPrivacy Policy
25 Nov
25Nov

L’Università del Piemonte Orientale riunisce a Novara esperti ANIA, IVASS e del mondo aziendale per discutere le nuove norme e la gestione integrata del rischio climatico.

L'Università del Piemonte Orientale ospiterà il workshop intitolato "La gestione dei rischi da calamità naturali nelle imprese", un appuntamento cruciale per le Piccole e Medie Imprese (PMI) e gli intermediari assicurativi, che si terrà il 3 dicembre 2025 presso l'Auditorium "G. Cattaneo" (Via Perrone 18, Novara) dalle 14:30 alle 16:30. L'evento, promosso dal Dipartimento di Studi per l'economia e l'impresa e organizzato dalla professoressa Paola Zocchi, professoressa associata di Economia degli intermediari finanziari, vedrà la partecipazione di relatori di spicco provenienti dal mondo accademico, istituzionale e imprenditoriale. Ad aprire i lavori sarà il professor Massimo Cavino, Direttore del Dipartimento, mentre l'introduzione e la moderazione del dibattito saranno a cura del professor Mario Valletta, ordinario di Economia degli intermediari finanziari. Tra i relatori che interverranno, oltre alla professoressa Zocchi, figurano: Stefano Carlino, docente di Insurance (UPO); Dario Focarelli, direttore generale dell'Associazione Nazionale fra le imprese Assicuratrici (ANIA); Roberto Novelli, responsabile dell'ufficio segreteria di presidenza e del Consiglio dell'Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni (IVASS); Roberto Bagnaschino, Chief Operating Officer di Sambonet Paderno Industrie S.p.A. L’Italia si conferma tra i Paesi europei più esposti ai rischi catastrofali, con una minaccia ricorrente di alluvioni e frane sempre più aggravata dal cambiamento climatico. Nonostante questo scenario, il livello di copertura assicurativa delle imprese rimane spesso limitato, esponendo molte PMI a rischi finanziari rilevanti e rallentando drammaticamente i tempi di ripresa in caso di evento estremo. Il workshop si colloca in un contesto normativo di grande rilievo: la Legge di Bilancio 2024 e successivi provvedimenti (tra cui il D.M. n. 18/2025 e il D.L. 31 marzo 2025, n. 39, c.d. Decreto Catastrofali) hanno introdotto l'obbligo assicurativo contro i rischi di calamità naturali per tutte le imprese (ad eccezione di quelle agricole), accompagnato dall'obbligo assuntivo per le compagnie (confermato dalla Legge 27 maggio 2025 n. 781). L'introduzione di tale obbligo rappresenta un passo fondamentale per mitigare la vulnerabilità sistemica del Paese, ma il workshop sottolineerà come il vero valore aggiunto non risieda solo nella diffusione dello strumento assicurativo. I temi centrali che saranno sviluppati includono l'integrazione efficace dei rischi climatici nell'Enterprise Risk Management (ERM) aziendale; l'uso strategico dello strumento assicurativo per le PMI; la necessità di sviluppare una vera e propria cultura del rischio che motivi le imprese ad adottare adeguate misure preventive e protettive, superando la sola logica della mera conformità normativa. Il workshop è un'occasione per imprese, intermediari e professionisti per comprendere appieno le implicazioni dell'attuale quadro normativo e per sviluppare strategie di prevenzione e gestione del rischio più resilienti. L’ingresso è libero fino a esaurimento dei posti disponibili. L'evento è stato accreditato per il riconoscimento di 2 crediti formativi dal CNDCEC e 3 crediti formativi in diritto assicurativo dall'Ordine degli Avvocati di Novara.

Commenti
* L'indirizzo e-mail non verrà pubblicato sul sito Web.