Convegno di studi a Ghemme e Novara dedicato all’arte e allo spirito del costruire del grande architetto nato a Ghemme – Sabato 27 settembre A seguire Tavola rotonda sul “genio” di Alessandro Antonelli Domenica 12 ottobre
Il 27 settembre in occasione della Giornata europea del patrimonio (European Heritage Days) con tema “Architetture: l’arte di costruire”, Pro Loco Novara APS e l’Istituto ISPG propongono, in collaborazione col Comune di Ghemme, un convegno articolato su due sedi – Ghemme e Novara – con due incontri dedicati al grande architetto Alessandro Antonelli (1798-1888). Il Convegno sulla figura dell’architetto Antonelli è multidisciplinare per esplorare il peso e l’influenza che ha avuto nel panorama culturale, urbanistico, politico e architettonico italiano, nelle sue varie dimensioni. L’incontro si aprirà a Ghemme alle 9.30 a Palazzo Gallarati - Sala Sforza, in occasione del 150° della Cupola e Scurolo della Beata Panacea, con i saluti Istituzionali degli enti patrocinatori, seguirà l’introduzione della Presidente di Pro Loco Novara APS - Caterina Zadra – che fornirà i presupposti per gli interventi dei relatori: il Prof. Vinicio Serino, antropologo, con la relazione “Antonelli e la Tradizione dei costruttori di Templi sacri in Italia”, il Prof. Fabio Consonni, architetto esperto di tecnica costruttiva che introdurrà il tema “Riflessioni tecniche su alcune opere sacre e civili dell’Antonelli”, chiuderà gli interventi la Prof.ssa Rossana Mondoni dell’Istituto Studi Politici Giorgio Galli col tema: “Antonelli: una filosofia di vita”. A chiusura, la Pro Loco di Ghemme onorerà gli ospiti e gli intervenuti con un Vin d’honneur selezione vini Ghemme DOCG e, a seguire, attraverso prenotazione al punto Iat è possibile la visita alla Chiesa parrocchiale Santa Maria Assunta con le importanti realizzazioni: lo Scurolo della Beata Panacea e la Cupola con passaggio dalla casa natale dell’Antonelli (14.7.1798). Nel pomeriggio dalle 15:30 presso l’Archivio di Stato di Novara in Via dell’Archivio 2, riprenderà il convegno sul tema: “L’Arte di costruire - Alessandro Antonelli: l’architetto dalle molteplici capacità nel solco della Tradizione”. Anche qui vi saranno i saluti iniziali delle Istituzioni e del Direttore dell’Archivio di Stato di Novara Dott. Davide Bruno De Franco. Aprirà gli interventi il dott. Daniele Comero, presidente ISPG con la tematica “L’Antonelli politico: deputato, consigliere comunale e provinciale”. A seguire la lettura dell’intervento scritto del Prof. Aldo A. Mola, storico e saggista; a seguire un secondo approfondimento sul tema “Antonelli e la Tradizione dei costruttori di Templi sacri in Italia” a cura del Prof. Vinicio Serino, antropologo. L’Arch. Roberto Tognetti, esperto delle tecniche costruttive antonelliane, ci parlerà delle “Geografie antonelliane e altri discorsi”. Conclusioni a cura del moderatore Dott. Gabrio Mambrini, segretario Pro Loco Novara APS. Consegna ai Relatori di una bottiglia di vino Ghemme DOCG - dono offerto dal Consorzio Tutela Nebbioli dell’Alto Piemonte. Durante il convegno sarà possibile assistere alla Mostra documentale curata dall’Archivio di Stato di Novara. Sempre all’Archivio di Stato di Novara, Sala consultazioni, domenica 12 ottobre dalle 15:30 si propone una Tavola Rotonda fra esperti della materia, dal titolo: “L’Arte di costruire nel “genio” di Alessandro Antonelli”. Sarà un momento dedicato al libero confronto interdisciplinare aperto a tutti gli studiosi dell’Opera di Alessandro Antonelli. In occasione di questa apertura straordinaria dell’Archivio di Stato si propone la Mostra sui fondi archivistici e i disegni originali provenienti della famiglia Antonelli-Milanoli –Benzi. La serie di eventi su Antonelli sono patrocinati da: Provincia di Novara, Centro Servizi per il Territorio, Ordine degli Architetti di Novara, Liceo Artistico Casorati, Parrocchia di Ghemme e Pro Loco di Ghemme. Gli eventi in Archivio di Stato godono dell’alto patrocinio di: Ministero della Cultura, Direzione Generale Archivi, Soprintendenza Archivistica del Piemonte e Archivio di Stato di Novara, luogo documentale e culturale molto importante ed Ente al quale vanno i più sentiti ringraziamenti nelle persone del Direttore Dott. Davide Bruno De Franco, della Dr.ssa Marta Isabella Costa e di tutto il personale. Note sui Relatori Fabio Consonni (Como, 1965) Lavora come disegnatore tecnico durante gli studi Universitari alla Facoltà di Architettura del Politecnico di Milano, dove si laurea negli anni ‘90 nell’indirizzo urbanistico. Segue la passione per il cantiere e per i dettagli architettonici nonché la disciplina tecnica impartita dallo studio professionale. Riceve la passione al Razionalismo comasco dal padre e dalla pratica nello studio dell’ing. Uslenghi di Como. Dal 2018 ricopre la cattedra di “Costruzioni” in vari Istituto Superiori di Costruzioni, Ambiente e Territorio. Approfondisce a latere la Geometria Descrittiva di Gaspard Monge nel campo della aerodinamica applicata ad un immobile. Aldo A. Mola (Cuneo, 1943) È stato preside in alcuni licei. Docente di storia contemporanea all’Università degli Studi di Milano, è dal 1992, contitolare della cattedra “Pierre-Théodore Verhaegen” dell’Université libre de Bruxelles. È direttore del Centro Europeo Giovanni Giolitti, presidente del comitato cuneese dell’Istituto per la storia del Risorgimento italiano, dell’Associazione di studi sul saluzzese e del Centro studi e ricerche “Urbano Rattazzi” di Alessandria. Editorialista del quotidiano Il Giornale del Piemonte e coordinatore editoriale de Il Parlamento italiano 1861-1992. Nel 2004 ha ricevuto il Premio alla Cultura dalla Presidenza del Consiglio dei ministri. Membro del Comitato scientifico ISPG. Vinicio Serino (1946) Antropologo, socio della Società Italiana di Antropologia ed Etnologia, dall’anno accademico 1992-1993 insegna discipline appartenenti all’area delle scienze umane e sociali presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università di Siena. É docente di antropologia presso la Scuola di Psicoterapia Erich Fromm di Prato, Scuola abilitata dal M.I.U.R. alla istituzione di corsi di specializzazione in psicoterapia. Ha tenuto uno short course di “Antropologia delle forme simboliche” presso l’Accademia di Belle Arti di Roma. É autore di oltre ottanta pubblicazioni a stampa. Conduce attività di analisi delle capacità intuitive, ai meccanismi, culturali e neuro-biologici che presiedono alla formazione simbolica. É stato vicepresidente della Fondazione Sistema Toscana, ente di comunicazione multimediale integrata promozione e sviluppo del territorio toscano. E’ vicepresidente vicario ISPG. Roberto Tognetti (1960) Si laurea con lode in Architettura al Politecnico di Milano nel 1986 con Franca Helg. Tra i suoi lavori la casa dello scrittore Sebastiano Vassalli nella pianura novarese e innumerevoli progetti di sviluppo locale e di riuso creativo di spazi dismessi nei territori di varie regioni italiane. Nel 2008 fonda il network “iperPIANO Ecosistema di soluzioni e innovazioni per il governo del territorio e della città”. È co-autore con Giovanni Campagnoli del libro “Riusiamo l'Italia. Da spazi vuoti a start up culturali e sociali” edito nel 2014 da Gruppo 24 Ore. È direttore della Fondazione Riusiamo l’Italia. Soggetti Promotori Comune di Ghemme Il Comune di Ghemme, città del vino, prosegue nei festeggiamenti del 150° anno dello Scurolo inaugurato nel 1875 nella parrocchiale di Ghemme (No). Progettato dall’architetto Alessandro Antonelli (nato proprio a Ghemme) allo scopo di accogliervi le spoglie mortali della Beata Panacea, vergine e martire, dichiarata nel 2023 Patrona della Valsesia alla cui memoria è dedicato il Santuario principale, la Chiesa parrocchiale di Santa Maria Assunta sita in Ghemme. Istituto di Studi Politici Giorgio Galli di Milano L’Istituto prosegue l’opera scientifica e culturale svolta da Giorgio Galli, come continuazione della Fondazione Istituto Lombardo per gli Studi Filosofici e Giuridici che ha operato per molti anni a Milano nell’ultimo periodo presso la Società Umanitaria, in modo autonomo. Attorno all’opera intellettuale del prof. Giorgio Galli, già direttore per tanti anni della Fondazione e past-president della Società Umanitaria, si è coagulato un gruppo di studiosi molto eterogeneo, intenzionato a mantenere un’area di “libero pensiero politico” a Milano, dove fosse possibile lo scambio di idee e di analisi politiche, non vincolate a interessi precostituiti o di parte. Pro Loco Novara APS PLN APS nasce il 14 Gennaio del 2003 con lo scopo di dare uno slancio turistico e culturale al territorio.. Negli ultimi anni PLN si è distinta per piccoli e grandi progetti culturali con una visione moderna ed europea, mista alla capacità di apertura e condivisione con altre associazioni, scuole ed entità locali, nazionali ed europee, suggerendo grandi temi culturali per far sognare il pubblico. L’associazione ha aderito all’Unpli - Unione Pro Loco d’Italia - organismo nazionale che ha stipulato con Anci – Associazione Nazionale dei Comuni Italiani - un Protocollo d’Intesa. In particolare viene indicato che “i Comuni riconoscono alle Pro Loco il ruolo di interlocutori primari e diretti dei Comuni per la realizzazione di iniziative di promozione culturale e turistica”.