Ad Alessandria va in scena l’evento conclusivo de “I Mesi della Ricerca” UPO. Una giornata dedicata a coloro che sono riusciti a ottenere il massimo livello di istruzione superiore. Ospite della giornata con un keynote speech sull’IA, il professor Fabio Pammolli (Polimi).
I Mesi della Ricerca dell’Università del Piemonte Orientale toccheranno nuovamente la città di Alessandria con il “PhD Day”, nella giornata di venerdì 14 novembre 2025. L’evento sarà ospitato dal Dipartimento di Scienze e innovazione tecnologica (viale Teresa Michel 11) con una formula completamente rinnovata rispetto alle passate edizioni, dedicata non solo alle ricercatrici e ai ricercatori che abbiano concluso il proprio dottorato, ma anche a dottorande e dottorandi in itinere o aspiranti tali. La Giornata del Dottorato di Ricerca è infatti un momento solenne per ogni università. Verranno celebrati i risultati di coloro che sono riusciti a ottenere il massimo livello di istruzione superiore e, solitamente, a essere ufficialmente immessi nel mondo della ricerca. Non si festeggeranno solo i tri-laureati, ma anche coloro che sono in corsa per ottenere il titolo e presenteranno al pubblico una sintesi degli studi che stanno svolgendo. Al mattino, a partire dalle ore 10:00, si svolgerà una sessione “On boarding”, un momento di benvenuto dedicato alle nuove iscritte e ai nuovi iscritti ai corsi del XLI ciclo di dottorato. Dopo i saluti istituzionali del rettore UPO Menico Rizzi e della direttrice della Scuola di Dottorato UPO Antonia Follenzi, seguirà una presentazione dei corsi e verranno fornite ai candidati informazioni amministrative, con uno spazio dedicato alle domande (Q&A). Dalle ore 11:30 seguirà con la presentazione dei progetti di ricerca. Questa sezione sarà introdotta da un intervento di Elham Sharifikolouei, ricercatrice presso il Dipartimento di Scienze della salute UPO, a cui seguiranno le presentazioni delle ricerche condotte all’interno dei vari corsi di dottorato. Nel pomeriggio, a partire dalle ore 14:00, vi sarà un momento di orientamento al dottorato, una delle novità di questa edizione dedicata a chi sta per concludere il proprio corso di studi magistrale o a ciclo unico. I partecipanti si divideranno in base alle aree di studio: l’Aula 101 ospiterà l’Area scientifica, mentre l’Aula 104 sarà dedicata all’Area umanistica. Alle ore 15:15 si terrà l’attesa lectio magistralis affidata quest’anno a Fabio Pammolli, professore di Economia Finanza e Data Science del Politecnico di Milano e Presidente dell’Istituto Italiano di Intelligenza Artificiale A141 di Torino. La sua lezione sullo stato dell’arte dell’uso e delle potenzialità dell’intelligenza artificiale si intitola On Machines, Limits, and Representations: Notes on Artificial Intelligences. La giornata si concluderà con la consegna delle pergamene ai dottori di ricerca e il tradizionale lancio del tocco. Il programma completo di tutti gli eventi è sul sito web https://mesiricerca.uniupo.it/