Miasino, Villa Nigra - FESTIVAL INTERNAZIONALE DELLE ARTI VISIVE E CONTEMPORANEE
Miasino, Villa Nigra - FESTIVAL INTERNAZIONALE DELLE ARTI VISIVE E CONTEMPORANEE
01 Sep
01Sep
iFLUXUS è più di un festival: è una piattaforma culturale immersiva che fonde fotografia, videoarte, installazioni multimediali, comunicazione, formazione, welfare culturale e artigianato.
OBIETTIVO
Valorizzare l’arte come motore di sviluppo culturale, turistico ed economico, trasformando il borgo di Miasino in una grande esposizione diffusa e condivisa
L’arte nel cuore di Villa Nigra
Le mostre principali, curate dal Comitato Scientifico FIDIA, prendono vita negli spazi storici e suggestivi di Villa Nigra, cuore pulsante del festival.
Qui, grandi protagonisti della fotografia e delle arti visive portano la loro visione unica, raccontando storie potenti attraverso immagini che rimangono impresse nel tempo.
Fidia Factory da sempre affianca le scuole con proposte pensate su misura per tutte le età, trasformando mostre ed eventi in esperienze educative uniche e coinvolgenti.
Dalla scuola dell’infanzia fino alle secondarie di secondo grado, i percorsi multidisciplinari sono co-progettati con gli insegnanti per diventare veri strumenti di crescita, capaci di stimolare nuove chiavi di lettura, creatività e competenze personali oltre che didattiche.
PER I PIÙ PICCOLI
(infanzia e prime classi della primaria), L’esperienza inizia con una visita guidata alle mostre di iFLUXUS, seguita da un laboratorio ludico-emozionale con le Emotion Card: le carte delle Emozioni sono piccole, solide opere d’arte fotografiche multifunzione.
PER LE SCUOLE PRIMARIE E SECONDARIE
Dopo la visita guidata, gli studenti sono invitati a incontrare e intervistare il regista e fotografo di scena Mario Spada. Un momento di confronto vivo per riflettere su come passioni, scelte e incontri plasmino l’identità e il futuro di ciascuno. Le interviste raccolte verranno pubblicate su FIDIA Mag, dando voce alle nuove generazioni e alle loro ispirazioni.
"LEGAMI DI LUCE – RITRATTI TRA GENERAZIONI"
Nel ristorante della Villa, nelle sale e nei giardini: nonni e nipoti si siedono uno accanto all’altro, si guardano negli occhi e si raccontano. Le storie prendono forma, i ricordi riaffiorano, le risate si intrecciano alle emozioni. Mentre le parole scorrono, una macchina fotografica cattura l’essenza di quel dialogo silenzioso: uno scatto che diventa memoria viva, un ritratto di famigliache celebra il tempo condiviso. Un’esperienza intima e partecipativa dove la fotografia si fa ponte tra le generazioni, in un viaggio affettivo tra passato, presente e futuro.