E’ stata inaugurata nella mattinata di oggi, giovedì 15 maggio, nel quadriportico di palazzo Natta, la mostra fotografica “Dall’Ossola al Ticino: racconti di biodiversità” che la Provincia di Novara ha organizzato con la collaborazione della Società di Scienze Naturali del Vco. L’iniziativa, presentata alla presenza del vicepresidente Andrea Crivelli, del consigliere delegato alla Gestione e programmazione del territorio Davide Molinari, del consigliere delegato a Caccia e Pesca Giuseppe Maio, del consigliere Marina Grassani, del Dirigente del Settore Ambiente Davide Rabuffetti, rientra nel progetto “Cusio2030 – Conservare, valorizzare e sostenere la biodiversità acquatica nel bacino del lago d’Orta” con il quale, nel 2022, l’Ente capofila Provincia di Novara con i partner Istituto di Ricerca sulle Acque del Cnr-Irsa di Verbania, Ecomuseo del Lago d’Orta e Mottarone e associazione “Amici del Fermi” di Arona si è aggiudicata un finanziamento di 340.000 euro partecipando al bando “Simbiosi” della Fondazione Compagnia di San Paolo. <<L’esposizione – hanno ricordato i consiglieri Molinari e Maio - sarà visitabile fino al prossimo 29 maggio da lunedì a venerdì negli orari di apertura degli uffici della Provincia. E’ stata realizzata dalla Società di Scienze Naturali del Verbano Cusio Ossola in occasione dei suoi vent’anni di fondazione. I visitatori avranno modo di ammirare scatti di alto valore estetico e scientifico che restituiscono la ricchezza patrimonio naturale presente nel territorio. Si tratta di uno strumento di conoscenza della straordinaria biodiversità e di come l’uomo può esaltarla o comprometterla. Il percorso espositivo si compone di immagini di diverso formato che offrono uno sguardo su ambienti, specie animali e vegetali e sul rapporto tra l’uomo e la natura: ogni immagine è corredata di una breve testo descrittivo che si sofferma su aspetti naturalistici, curiosità scientifiche, importanza o problematiche legate alla conservazione dell’ambiente. La qualità espositiva è garantita dalla stampa in fine art. Si è optato inoltre per l’utilizzo di materiali sostenibili quali supporti in cartone acid free>>.
“Nell’ambito di “Boom – Il festival dei bambini” organizzato dal Comune di Novara per il finesettimana del 18 maggio, <<“Dall’Ossola al Ticino: racconti di biodiversità” – aggiungono i consiglieri - diventerà un’occasione anche per le giovani generazioni per conoscere la natura e l’ambiente del Novarese>>.