Cookie PolicyPrivacy Policy
06 Oct
06Oct

L'Università del Piemonte Orientale ospita un confronto di alto livello per analizzare le prospettive e le implicazioni della riforma per cittadini e territori.

L’Università del Piemonte Orientale (UPO) e il Ministero per gli Affari Regionali e le Autonomie promuovono un appuntamento di riflessione sul Regionalismo Differenziato. L’evento, dal titolo “Regionalismo differenziato. Cosa potrebbe cambiare per cittadini e territori”, si terrà venerdì 10 ottobre 2025, dalle ore 15:30 alle 17:30, presso l’Aula magna del Dipartimento di Scienze e innovazione tecnologica (DISIT) ad Alessandria (Viale Teresa Michel, 11). L’incontro proporrà un dialogo di spicco tra il Ministro per gli Affari Regionali e le Autonomie, il senatore Roberto Calderoli, e il professor Stefano Ceccanti, ordinario di Diritto pubblico comparato presso la Sapienza Università di Roma, tra i più autorevoli esperti del settore, già deputato e senatore tra il 2008 e il 2022. Dopo i saluti istituzionali del Rettore UPO, professor Menico Rizzi, il dibattito sarà moderato dal professor Massimo Cavino, ordinario di Diritto costituzionale e pubblico e Direttore del Dipartimento di Studi per l’economia e l'impresa (DISEI) di UPO. L’iniziativa si configura come un momento di approfondimento cruciale per analizzare le potenziali ricadute del regionalismo differenziato sul sistema Paese, sulle autonomie locali e sulla vita quotidiana di cittadini e imprese. L’Università del Piemonte Orientale conferma così il proprio ruolo di piattaforma neutrale e qualificata per il dibattito pubblico sui temi di rilevanza nazionale.

Commenti
* L'indirizzo e-mail non verrà pubblicato sul sito Web.