Vercelli si prepara a diventare il fulcro della scena internazionale del riso con la prima edizione di “Risò – Festival Internazionale del Riso”, che si terrà dal 12 al 14 settembre 2025. L’evento mira a posizionare la città al centro di un dibattito globale su un prodotto agricolo fondamentale, attraverso un programma ricco di incontri, percorsi esperienziali, esposizioni e iniziative culturali che mettono in luce l'importanza del riso in ogni sua sfaccettatura. L’Università del Piemonte Orientale sarà partner culturale del Festival, sottolineando il legame tra ricerca scientifica, sviluppo economico e identità del territorio. L’UPO ha curato l’organizzazione di cinque importanti panel tematici che si svolgeranno nell’Area Talk, allestita presso lo storico Salone Dugentesco. Questi incontri sono stati pensati per esplorare la filiera del riso in modo interdisciplinare, unendo tradizione, innovazione e sostenibilità. 1. Modelli di sostenibilità in agricoltura: tra Costituzione e sfide attuali Il concetto di sostenibilità, oggi esplicitato nella Costituzione, non è estraneo alla nostra Carta costituzionale, che tutela l'ambiente e il paesaggio, e allo stesso tempo la libertà di iniziativa economica. Questo panel, a cura dei Dipartimenti per lo Sviluppo sostenibile e la Transizione ecologica e di Studi per l’economia e l’impresa, affronterà i possibili conflitti tra questi principi, con particolare riferimento all'uso delle risorse idriche. Sulla base dei risultati del Progetto “Innovarisi”, l'analisi si concentrerà sui nuovi modelli di sviluppo sostenibile che permettono all'agricoltura di contribuire al benessere collettivo non solo con la produzione alimentare, ma anche attraverso la fornitura di servizi ecosistemici essenziali, come la tutela del patrimonio naturale, la salvaguardia del paesaggio e la biodiversità. 2. Agricoltura: Riso e cambiamenti climatici Questo talk, a cura del Dipartimento per lo Sviluppo sostenibile e la Transizione ecologica, affronterà in modo approfondito il legame tra la coltivazione del riso e le sfide poste dai cambiamenti climatici. Il panel prenderà in considerazione diversi aspetti cruciali, partendo da una spiegazione su come si originano i cambiamenti climatici per poi analizzarne gli effetti specifici sulla coltivazione del riso. Gli esperti discuteranno l'impatto su temi come la disponibilità idrica, l'aumento delle malattie e della salinità del suolo, e la qualità del prodotto finale. Particolare attenzione sarà dedicata alle fasi di crescita del riso più sensibili a questi effetti. L'incontro non si limiterà a un'analisi delle problematiche, ma proporrà soluzioni concrete e innovative. Si parlerà del ruolo delle ditte sementiere nel migliorare le performance del riso e di come la ricerca scientifica possa contrastare gli effetti dei cambiamenti climatici attraverso il rinnovo varietale classico, il breeding avanzato e l’impiego di nuove tecnologie genetiche per la protezione delle piante. 3. Pari opportunità: dalle lotte storiche al presente Il talk, curato dal Dipartimento di Giurisprudenza e Scienze Politiche, economiche e sociali, partirà da un’introduzione che contestualizza il ruolo delle lotte sociali e delle agitazioni contadine di inizio secolo. Sarà data ampia rilevanza alle storiche battaglie dei lavoratori agricoli vercellesi, che nel 1906 riuscirono a ottenere le otto ore lavorative con anticipo rispetto ad altri contesti della penisola. Verrà rimarcato il ruolo fondamentale delle donne e in particolare delle mondine, protagoniste di quei periodi. L’incontro sarà l’occasione per affrontare la questione femminile in tutta la sua complessità, riflettendo sul ruolo delle donne nel mondo del lavoro, sul loro protagonismo e sulle disuguaglianze ancora presenti. 4. Patrimonializzare le Terre d'acqua: un'identità da valorizzare In Italia, in particolare in alcune province del Piemonte e della Lombardia, si produce oltre il 90% del riso nazionale. La risicoltura non è solo un'attività economica, ma un tratto distintivo che ha modellato l'identità e il paesaggio di questi luoghi, tanto che Fernand Braudel ha inserito il riso nel ristretto gruppo delle "piante di civiltà". Questo incontro, curato dal Dipartimento di Studi umanistici e dal Dipartimento per lo Sviluppo sostenibile e la Transizione ecologica, intende presentare la dimensione del patrimonio socio-culturale e ambientale delle "terre d’acqua" attraverso una riflessione critica e interdisciplinare. Sarà data particolare attenzione al paesaggio idrografico e ai saperi materiali e immateriali che definiscono le risaie, un patrimonio che intreccia passato, presente e futuro, e che può essere valorizzato anche in ottica di turismo sostenibile e responsabile. 5. Salute, cosmetica e nutraceutica del riso: il benessere che nasce dalla terra Il riso non è soltanto una risorsa alimentare fondamentale, ma anche una fonte di composti bioattivi con un grande potenziale per la salute umana. Curato dai Dipartimenti di Medicina traslazionale e di Scienze del farmaco, questo panel esplorerà il ruolo del riso e dei suoi sottoprodotti come alleato della medicina preventiva e della cura del corpo. Si discuterà delle più recenti evidenze scientifiche e delle possibili applicazioni in nutrizione clinica e cosmetica, riflettendo su come tradizione, innovazione e sostenibilità possano integrarsi nella promozione della salute pubblica.