Conclusi i lavori da 3 milioni di euro finanziati dal PNRR
È stato ufficialmente inaugurato venerdì 12 settembre alle ore 11.00 il rinnovato Liceo“Galileo Galilei” di Gozzano, al termine di un intervento di riqualificazione edilizia e
impiantistica dal valore complessivo di circa 3 milioni di euro, finanziato grazie alle risorse del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), ottenute dalla Provincia di Novara già nel 2020 nell’ambito del Triennale Opere Pubbliche della Regione Piemonte ed in parte cofinanziato da fondi provinciali.
Si è trattato di un cantiere complesso e strategico, che ha coinvolto un immobile storico, vincolato, datato e fortemente ammalorato, al centro di un’idea progettuale nata nel lontano 2018, quando ancora non esistevano né il PNRR né le linee di finanziamento oggi disponibili. Fu allora che la Provincia di Novara, pur in assenza di risorse certe, decise di avviare la progettazione degli interventi necessari, certi della possibilità – poi
rivelatasi concreta – di intercettare fondi mediante bandi dedicati all’edilizia scolastica.
Con la fine del cantiere del Liceo di Gozzano – a pochi mesi di distanza dall’inaugurazione
dell’Istituto Ravizza di Novara, il cui iter è del tutto parallelo a quello del Liceo di Gozzano – si chiude simbolicamente un percorso iniziato sette anni fa, che rappresenta in modo emblematico i tempi, le sfide e le soddisfazioni legate alla realizzazione di opere pubbliche in Italia.
«Questo intervento rappresenta un investimento strategico per la comunità scolastica e per l’intero territorio. Grazie alle risorse stanziate abbiamo potuto consegnare agli studenti e ai docenti una scuola rinnovata, più sicura, moderna e accogliente, che restituisce piena
dignità a uno dei poli scolastici più importanti dell’Alta Provincia.
È un risultato che mi sta particolarmente a cuore – aggiunge il Presidente f.f. della Provincia di Novara Andrea Crivelli – ho seguito da vicino questo progetto fin dal 2018 e vedere oggi il Liceo di Gozzano finalmente trasformato e pronto per il futuro è motivo di grande soddisfazione e orgoglio. La scuola è il luogo dove si costruisce il domani, e ogni investimento in questa direzione è un investimento nella speranza, nel talento e nelle opportunità per i nostri ragazzi.»
I lavori hanno interessato l’intero complesso dell’istituto, con l’obiettivo di garantire sicurezza, efficienza energetica, accessibilità e valorizzazione architettonica. Gli interventi principali hanno incluso:
● il miglioramento sismico e la messa in sicurezza strutturale dell’edificio,
● la completa sostituzione della copertura e il restauro conservativo delle facciate, con recupero dei decori storici,
● il rifacimento di parte degli impianti tecnologici,
● la riqualificazione interna degli spazi,
● il rinnovamento dei servizi igienici, inclusi quelli dedicati agli alunni con disabilità,
● l’inserimento di materiali isolanti per migliorare l'efficienza energetica.
In precedenza, sul medesimo edificio, era stato realizzato un primo lotto di adeguamento antincendio, che, grazie agli interventi conclusi ora, rende la scuola completamente sicura. Già nel 2020 era stato portato avanti il rifacimento integrale della centrale termica, l'unica oggetto di un intervento così significativo sino al 2024.
Il nuovo Liceo di Gozzano non è solo un edificio rinnovato, ma anche un presidio di
inclusione e innovazione didattica, particolarmente attento alle esigenze degli studenti con disabilità: l’Istituto è riconosciuto come un modello di scuola inclusiva e accessibile, in linea con i principi fondanti di un sistema scolastico all'avanguardia.
«Finalmente possiamo dichiarare conclusa la ristrutturazione del plesso del Liceo statale
“Galileo Galilei” di Gozzano, sede degli indirizzi Scienze umane e Linguistico. È stato un
progetto lungo, atteso per anni, e oggi possiamo dire di essere arrivati al traguardo. Un
risultato reso possibile grazie all’intervento del Presidente Crivelli che, insieme all’Ufficio
tecnico della Provincia, ha saputo dare concretezza a un piano avviato molto tempo fa. – ha dichiarato la Dirigente Scolastica Gabriella Cominazzini.
Voglio esprimere la mia sincera gratitudine per la collaborazione e l’impegno profuso: non
sono stati anni semplici, ma abbiamo lavorato con determinazione e con grande senso di
responsabilità. Ringrazio di cuore anche i miei collaboratori e tutto il personale della scuola, che ha affrontato questo percorso con competenza, pazienza e spirito di servizio.
Durante l’intero periodo dei lavori abbiamo garantito la piena sicurezza per studenti,
personale e utenti dell’Istituto. È stato un impegno condiviso, costante e attento, a cui oggi possiamo guardare con orgoglio».
La Provincia di Novara ha stanziato complessivamente circa 3 milioni di euro di fondi PNRR per il potenziamento e la riqualificazione del Liceo Scientifico “Galilei” di Gozzano. L’investimento, frutto di risorse del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, ha permesso un ampio programma di lavori edili e impiantistici.
Importo: 2.958.398,16 € (finanziamento PNRR assegnato alla Provincia di Novara per il Liceo di Gozzano e, in parte, cofinanziamento provinciale per € 99.220,16). Le risorse derivano da un bando regionale confluito nel PNRR; la Provincia di Novara ha ottenuto in totale oltre 25 milioni di euro per l’edilizia scolastica.
Il progetto di riqualificazione ha previsto interventi completi sull’edificio scolastico, con attenzione alla sicurezza, all’efficienza energetica e al recupero architettonico. In particolare sono stati realizzati: Messa in sicurezza strutturale e miglioramento sismico: opere di consolidamento edilizio per migliorare l’edificio sotto il profilo delle normative antisismiche vigenti. Rifacimento della copertura: rimozione integrale del vecchio tetto a falde (circa 1.921 m²), con rifacimento del manto di copertura in tegole marsigliesi di tipo originale, nuova orditura secondaria. Sono stati inoltre inseriti strati isolanti nel sottotetto e posata la nuova linea vita orizzontale per la sicurezza in quota. Una parte del tetto è stato oggetto di interventi di consolidamento strutturale e riapposizione parziale del manto con nuova impermeabilizzazione. Adeguamento impiantistico ed efficientamento energetico: completa revisione degli impianti idraulici, sanitari, fognari e dei servizi igienici. Sono stati installati sistemi più efficienti e si è intervenuto sull’isolamento termico dell’edificio, ad esempio con posa di materiali isolanti nel sottotetto. Queste opere hanno ridotto i consumi energetici e migliorato il comfort interno, in linea con gli obiettivi del PNRR per la sostenibilità. Ristrutturazione degli spazi interni: rifacimento totale dei servizi igienici, con nuovi bagni conformi alle normative (inclusi spazi per disabili); sostituzione di pavimentazioni ammalorate dei corridoi e ripristino puntuale nelle aule – demolizione delle vecchie piastrelle in cemento colorate con recupero di una quota da riposizionare e rifacimento di tutti i sottofondi. La sostituzione è avvenuta in accordo con la Soprintendenza e nelle porzioni concordate conservando il massimo possibile della pavimentazione originale. Restauro delle facciate esterne: risanamento completo delle superfici murarie esterne con ripristino degli intonaci ammalorati e pulitura delle pareti. Sono stati restaurati i decori storici presenti sui prospetti dell’edificio, in modo da ripristinarne la bellezza originaria e la piena fruibilità degli spazi esterni.
Gli interventi programmati hanno migliorato sensibilmente la qualità degli ambienti scolastici e le condizioni di apprendimento. In particolare: Sicurezza e agibilità: il miglioramento sismico e l’ammodernamento degli impianti garantiscono un edificio sicuro e conforme alle norme antincendio e antisismiche a beneficio degli studenti e di tutto il personale scolastico. Accessibilità e servizi igienici: sono stati creati nuovi bagni conformi alle normative per alunni con disabilità, eliminando barriere fisiche e migliorando l’accessibilità. Gli spazi interni sono più funzionali ed efficienti, con bagni moderni e impianti a norma. Efficienza energetica e comfort ambientale: grazie all’isolamento termico del tetto e all’aggiornamento degli impianti, si avrà un risparmio energetico e un microclima più confortevole nelle aule. Il miglioramento dell’illuminazione e della climatizzazione favorirà la concentrazione e il benessere di chi frequenta la scuola. Migliori spazi di apprendimento: il restauro architettonico e il rinnovo degli interni renderanno l’edificio più bello e accogliente. Gli studenti, primi destinatari di questi interventi, troveranno ambienti rinnovati e adatti alle attività scolastiche, con aule più luminose e vivibili. Valorizzazione del patrimonio scolastico: il recupero dei decori storici e delle facciate preserva il valore architettonico dell’edificio, trasmettendo agli allievi il rispetto per la storia della scuola. Un ambiente più curato contribuisce a un clima di studio più sereno e stimolante. Nel complesso, il cantiere PNRR al Liceo di Gozzano rappresenta un investimento strategico per la comunità scolastica locale. Al termine dei lavori, l’istituto disporrà di strutture adeguate alle esigenze didattiche contemporanee, più sicure ed efficienti, confermando l’impegno delle istituzioni locali nella qualità dell’istruzione superiore.