Cookie PolicyPrivacy Policy
09 Oct
09Oct

Si è svolto martedì mattina 7 Pttobre, presso la sede della Provincia di Novara, un incontro istituzionaletra il Presidente Marco Caccia, il Vicepresidente Andrea Crivelli e i rappresentantidell’Unpli, Unione Nazionale delle Pro Loco d’Italia, nella sua articolazione piemontese.Un momento di dialogo e confronto a cui hanno partecipato il Presidente Massimo Zanetta(Unpli Novara), la Vicepresidente Daniela Ronco, Stefano Raso, Vicepresidente UnpliPiemonte e il Probiviro Unpli Novara Giuseppe Fabiano; dialogo e confronto che hannoposto le basi per il proseguimento di una collaborazione già avviata e oggi rafforzata dalcomune riconoscimento dell’importanza delle Pro Loco come motore culturale, sociale e dicrescita dei territori.Durante l’incontro, il Presidente Caccia e il Vicepresidente Crivelli hanno ricevutoufficialmente la tessera Unpli Piemonte, gesto simbolico che sancisce l’adesione ideale aivalori di promozione culturale, coesione comunitaria e valorizzazione identitaria su cuisi fonda l’azione delle Pro Loco.«Le Pro Loco rappresentano un patrimonio straordinario per i nostri territori,perché custodiscono e rilanciano la cultura locale, intesa non solo cometradizione ma come leva per generare coesione, turismo e nuove energie» –ha dichiarato Marco Caccia, Presidente della Provincia. «La Provincia diNovara continuerà a essere al fianco delle Pro Loco, riconoscendone il ruolocentrale nella promozione culturale e sociale delle nostre comunità».«Questo incontro è stato un’occasione preziosa per ribadire che la cultura è ilcuore pulsante dei nostri paesi e delle nostre città» – ha aggiunto AndreaCrivelli, Vicepresidente della Provincia con delega anche alla formazione e almondo associativo. «Unpli e Provincia condividono un obiettivo comune: darevalore alle esperienze delle comunità, trasformandole in opportunità di crescitacollettiva».L’appuntamento si è svolto a pochi giorni da un importante traguardo per l’associazione: il19 Ottobre Unpli Piemonte celebrerà i suoi primi 40 anni. Un anniversario che testimoniaun impegno diventato parte integrante della vita culturale e sociale del territorio, unarete solida di volontari e iniziative che valorizzano il passato e guardano al futuro, attraversola tutela e la promozione delle Pro Loco.

Le voci dei rappresentanti Unpli confermano il clima costruttivo dell’incontro:Massimo Zanetta, Presidente Unpli Novara: «Abbiamo avuto il piacere diincontrare il neo Presidente Caccia, un incontro piacevole e ricco di spunti checi permetterà di rafforzare e sviluppare ulteriormente la nostra collaborazione.Con il nuovo Presidente intendiamo portare avanti attività congiunte a favoredelle nostre Pro Loco, continuando il lavoro iniziato negli anni precedenti, apartire dalla cerimonia in Provincia dedicata ai premiati del riconoscimento"Locomotiva Nanni Vignolo", che riceveranno il premio il 19 ottobre, inoccasione della celebrazione dei 40 anni di Unpli Piemonte».Entusiasmo condiviso da Daniela Ronco, Vicepresidente Unpli Novara:«Desidero esprimere il mio apprezzamento per l’attenzione e la disponibilitàmostrata dal Presidente e dall’amministrazione provinciale verso le esigenzedelle Pro Loco. Un confronto costruttivo che conferma la volontà comune divalorizzare cultura, turismo e identità locale».Stefano Raso, Vicepresidente Unpli Piemonte, chiosa: «Per Unpli Piemonte,lavorare fianco a fianco con le istituzioni significa costruire insieme opportunitàconcrete per le nostre comunità: dai tavoli formativi alle iniziative chevalorizzano le eccellenze locali, ogni passo è un investimento nel futuro e nellabellezza dei nostri territori. Insieme, con passione e spirito di collaborazione,continuiamo a far crescere il Piemonte, partendo dalle persone, dai sapori edai luoghi che lo rendono unico».L'incontro si inserisce nel solco delle azioni della Provincia di Novara orientate alrafforzamento delle reti territoriali e alla valorizzazione delle progettualità culturali,anche attraverso la sinergia con realtà come Unpli, capaci di generare ricadute positive sulnovarese grazie all’attività che le Pro Loco mettono in campo quotidianamente, comedimostrano moltissime esperienze positive non solo nel novarese ma nel resto del Piemontee in tutta Italia.

Commenti
* L'indirizzo e-mail non verrà pubblicato sul sito Web.