Cookie PolicyPrivacy Policy
01 Oct
01Oct

Novara, 30 Settembre 2025. Primo appuntamento di Parla più Piano, progetto del Teatro Coccia nato in sinergia con Conservatorio Guido Cantelli di Novara, STM – Scuola del Teatro Musicale, Accademia dei Mestieri d’Opera AMO, Fondazione Circolo dei Lettori/Novara. Parlapiùpiano. Degustazioni tra Musica e Parole”: appuntamenti pensati per chi ama l’arte del racconto, il suono del pianoforte, le buone letture, le atmosfere raccolte, da assaporare con un buon cocktail.Musica e Parola nascono traendo ispirazione da titoli selezionati tra i romanzi d’esordio del 2024, presentati nel corso dello scorso anno presso il Circolo dei Lettori di Novara e diventano una composizione originale, nelle penne degli allievi dell’Accademia AMO e non solo, nelle mani degli allievi pianisti del Conservatorio Guido Cantelli di Novara e un racconto narrato dalla voce degli allievi e ex allievi attori dell’STM – Scuola del Teatro Musicale. A queste si unisce il gusto con una selezione di cocktail (nella variante anche analcolica) sono a cura di Alchemiae Luca Mendozza. Primo appuntamento Giovedì 9 Ottobre alle 18.30 protagonista è il romanzo Santa di Rosanna Turone (ed. NN)Fin da bambina, Santa ha solo un sogno: essere amata senza condizioni. Ma i suoi genitori, che avrebbero voluto un maschio, le hanno sempre preferito la capricciosa sorella Beatamaria. Santa cresce insofferente per questo amore a metà, e quando ritrova Gianni, un ex compagno di scuola, coglie l’occasione di lasciare il paesino calabrese dove vive per seguirlo in Piemonte. Santa tocca il culmine della felicità quando diventa madre di Tommaso, mentre Gianni si rivela sempre più irascibile e violento; contro tutti i precetti della famiglia, Santa lo lascia. Finalmente libera, lavora come modella di abiti da sposa e inizia una relazione con Mauro, un uomo sposato per cui prova un’intensa passione. Ma quando scopre di aspettare un figlio, Santa si ritrova da sola di fronte a una scelta estrema, che la porta a sfidare tutte le sue più profonde convinzioni. Scritto in uno stile vertiginoso, con tratti di lucida ironia e ricco di personaggi memorabili, Santa è il romanzo di una donna che splende di luci e di ombre, che rompe ogni regola per rivendicare al tempo stesso la voglia di essere amata e di emanciparsi. Nel suo esordio, Rosanna Turone trasforma la fragilità in un’arma pericolosa, con cui travolgere limiti e compromessi, in una corsa a perdifiato verso la libertà. Questo libro è per chi impugna una spada giocattolo per difendersi dai brutti sogni, per chi balla sulle note di La bambola di Patty Pravo in accappatoio e turbante, per chi vuole uno specchio dove vedersi per intero, e per chi ha capito che l’amore non è quello che ti accontenta, ma quello più grande di qualsiasi numero, impossibile da misurare.La musica è di Claudio Scannavini, la voce recitante è quella della diplomanda attrice dell’STM Vittoria De Martino, al pianoforte l’allievo del Conservatorio Cantelli Edoardo Sacconi.All’incontro sarà presente l’autrice a dialogo con Orietta Saglio e Irene Bottaro del gruppo di lettura Letto a Letto. Biglietti comprensivi di cocktail: 10,00 euro, online e presso la biglietteria del teatro.  Il progetto è inserito all’interno di Youth Club, iniziativa promossa da Fondazione Cariplo per favorire l’avvicinamento delle nuove generazioni alle arti dello spettacolo.

Commenti
* L'indirizzo e-mail non verrà pubblicato sul sito Web.