Cookie PolicyPrivacy Policy
07 Oct
07Oct

CONSERVATORIO CANTELLI, STM – SCUOLA DEL TEATRO MUSICALE, ACCADEMIA DEI MESTIERI D’OPERA – AMO, FONDAZIONE CIRCOLO DEI LETTORI/NOVARA MUSEO DI UN AMORE INFRANTOGiovedì 16 Ottobre 2025 ore 18.30

Novara, 7 Ottobre 2025. “Tutto esaurito” il primo appuntamento di Parla più Piano, progetto del Teatro Coccia nato in sinergia con Conservatorio Guido Cantelli di Novara, STM – Scuola del Teatro Musicale, Accademia dei Mestieri d’Opera AMO, Fondazione Circolo dei Lettori/Novara. Parlapiùpiano. Degustazioni tra Musica e Parole”: appuntamenti pensati per chi ama l’arte del racconto, il suono del pianoforte, le buone letture, le atmosfere raccolte, da assaporare con un buon cocktail. Musica e Parola nascono traendo ispirazione da titoli selezionati tra i romanzi d’esordio del 2024, presentati nel corso dello scorso anno presso il Circolo dei Lettori di Novara e diventano una composizione originale, nelle penne degli allievi dell’Accademia AMO e non solo, nelle mani degli allievi pianisti del Conservatorio Guido Cantelli di Novara e un racconto narrato dalla voce degli allievi e ex allievi attori dell’STM – Scuola del Teatro Musicale.  A queste si unisce il gusto con una selezione di cocktail (nella variante anche analcolica) sono a cura di Alchemiae Luca Mendozza.Giovedì 9 Ottobre, dunque, tutto esaurito per l’appuntamento che vede protagonista il romanzo Santa di Rosanna Turone (ed. NN) Secondo appuntamento Giovedì 16 Ottobre sempre alle ore 18.30 nel Foyer del Teatro con Museo Di Un Amore Infranto di Fabrizio Bonetto (ed. Accento)A Zagabria c’è un museo che accoglie i ricordi di chi ha un amore fallito di cui disfarsi. È il Museum of Broken Relationship, e conserva anelli, buste chiuse, bambole gonfiabili, lampade a forma di fragola, creme per il viso, flaconi di veleno… Hanno tutti una storia da raccontare.Anche Giacomo e Veronica hanno una storia da raccontare. Iniziano a farlo nel momento in cui Giacomo torna a casa e trova Veronica seduta sul divano, ad aspettarlo in compagnia di un altro uomo con cui ha intenzione di costruirsi una vita nuova. Un capitolo alla volta, le due «parti del problema» analizzano la loro storia d’amore: è una versione doppia, ambivalente, falsata come solo i ricordi sanno essere; ripercorre cecità e incomprensioni, la noia e l’insoddisfazione delle relazioni stantie, ma anche le dolcezze e i momenti felici.Giacomo e Veronica sono impacciati, crudeli, feriti, orgogliosi, egoisti. Sono anch’essi esposti, come le reliquie amorose del Museo che inframmezzano la narrazione, e aspettano il lettore sul confine invisibile tra prima e dopo, un confine che tutti abbiamo conosciuto, da cui abbiamo osservato con sgomento ciò che ci era parso eterno ed è ora pronto a restringersi fino a diventare un misero spazio vuoto (una porta di casa, l’ultima pagina di un libro) da scavalcare. La musica è dell’allievo del corso di composizione AMO Matteo Sarcinelli, le voci recitanti sono quelle di Elisabetta Guaraldi e Umberto Tomaino, allievi della STM, al pianoforte l’allievo del Conservatorio Cantelli Lorenzo Meo. All’incontro sarà presente l’autore a dialogo con Orietta Saglio e Irene Bottaro.  Biglietto: 10,00 euro (inclusa degustazione cocktail).  Il progetto è inserito all’interno di Youth Club, iniziativa promossa da Fondazione Cariplo per favorire l’avvicinamento delle nuove generazioni alle arti dello spettacolo.

Commenti
* L'indirizzo e-mail non verrà pubblicato sul sito Web.