CONSERVATORIO CANTELLI, STM – SCUOLA DEL TEATRO MUSICALE, ACCADEMIA DEI MESTIERI D’OPERA – AMO, FONDAZIONE CIRCOLO DEI LETTORI/NOVARA STELLE PER PIANETIMercoledì 22 Ottobre 2025 ore 18.30
Novara, 14 Ottobre 2025. “Tutto esaurito” anche per il secondo appuntamento di Parla più Piano, progetto del Teatro Coccia nato in sinergia con Conservatorio Guido Cantelli di Novara, STM – Scuola del Teatro Musicale, Accademia dei Mestieri d’Opera AMO, Fondazione Circolo dei Lettori/Novara. “Parlapiùpiano. Degustazioni tra Musica e Parole”: appuntamenti pensati per chi ama l’arte del racconto, il suono del pianoforte, le buone letture, le atmosfere raccolte, da assaporare con un buon cocktail. Musica e Parola nascono traendo ispirazione da titoli selezionati tra i romanzi d’esordio del 2024, presentati nel corso dello scorso anno presso il Circolo dei Lettori di Novara e diventano una composizione originale, nelle penne degli allievi dell’Accademia AMO e non solo, nelle mani degli allievi pianisti del Conservatorio Guido Cantelli di Novara e un racconto narrato dalla voce degli allievi e ex allievi attori dell’STM – Scuola del Teatro Musicale. A queste si unisce il gusto con una selezione di cocktail (nella variante anche analcolica) sono a cura di Alchemiae Luca Mendozza. Giovedì 16 Ottobre, dunque, tutto esaurito per l’appuntamento che vede protagonista il romanzo Museo di un amore infranto di Fabrizio Bonetto (ed. Accento) Ultimo appuntamento Mercoledì 22 Ottobre sempre alle ore 18.30 nel Foyer del Teatro con Stelle per pianeti di Alessio Parmigiani (ed. NN)A Lavagna, paese ligure in cui si alternano carrugi, porticati e viadotti autostradali, la vita scorre apparentemente placida e immutabile come la corrente del fiume Entella. Leonardo e Gabriele detto Gabs sono amici da sempre, amici come si può essere in una piccola città di provincia: pianeti che orbitano e si attraggono fino a diventare inseparabili. Leonardo non si è mai sentito all’altezza di Gabriele, però pensa di essere l’unico capace di curare le fragilità che si nascondono dietro l’immagine del ragazzo perfetto. E così non può credere alle voci che piombano sull’amico, all’atto di violenza di cui viene accusato, neppure quando vede travolta la vita degli altri ragazzi della compagnia e lo stesso Gabriele fuggire altrove. Leonardo rimane, tentando di rimettere insieme i pezzi ma, quando Gabriele anni dopo tornerà a Lavagna, si troverà costretto ad affrontare le proprie colpe e omissioni. Stelle per pianeti è una storia di provincia, e di un’amicizia che nel tempo si impasta di contraddizioni, di adorazione e fiducia, ma anche di bugie, silenzi e segreti. Alessio Parmigiani concentra il suo sguardo intimo e pieno di compassione su questo cambiamento, sulla forza d’animo che permette di accettare la verità e sulla pace che si conquista nel perdonare, e perdonarsi. La musica è dell’allievo AMO Saverio Santoni, voce recitante dell’allievo STM Stefano D’Ippolito, al pianoforte l’allievo del Conservatorio Davide Blandi. All’incontro sarà presente l’autore a dialogo con Orietta Saglio e Irene Bottaro. Biglietto: 10,00 euro (inclusa degustazione cocktail). Il progetto è inserito all’interno di Youth Club, iniziativa promossa da Fondazione Cariplo per favorire l’avvicinamento delle nuove generazioni alle arti dello spettacolo.