Romolo Pergola nasce a Roma nel 1890. Inizia a studiare pittura sotto la guida di Enrico Simonetti e poi frequenta l'Accademia di Belle Arti. Dal 1909 al 1914 studia a Parigi e partecipa a diverse mostre. Nel '17 espone alla Permanente di Milano e nel 1919 si stabilisce a Camogli, da dove si allontana solo tra il 1923 e il 1928 per partecipare ai Salon di Parigi. I primi paesaggi liguri sono coevi al trasferimento e sono la testimonianza del suo legame con il territorio. Inizialmente si dedica alla pittura ad olio per passare poi al pastello su cartone e creare opere di gusto post-impressionista. Probabilmente inizia ad usare il pastello perché materiale piu facile da trasportare per raggiungere il monte di Portofino, dove lavora in completo isolamento immerso nella natura, particolarmente attento alle atmosfere e al mutare delle luci. Prima dello scoppio della Seconda Guerra Mondiale decora la volta della chiesa di Sant'Antonio di Boccadasse a Genova. Due sue opere vengono acquistate dal Comune di Camogli e oggi sono esposte nel Museo Marinaro Municipale. Muore a Trino Vercellese nel 1960 in un incidente in moto. Bel 1969 viene organizzata una retrospettiva presso la Galleria De Pasquali a Genova. "Ritorno con la mente, a me, bambino in giro per la Camogli degli anni '50; ci abitava il pittore Romolo Pergola, spesso lo seguivo incantato, ciò che faceva mi sembrava magia. I miei rapporti con l'arte credo siano nati così" W. Di Giusto. #romolopergola#pittura#liguria#lagrandebellezza#emozioni