Eugene Henri Cauchois nasce a Rouen nel 1850. Frequenta l'Ecole des Beaux-Arts di Parigi come allievo di Ferdinand Duboc e di Alexandre Cabanel, con cui lavora nella realizzazione di grandi pannelli decorativi per le case nobiliari della capitale, per il palazzo di Napoleone III, di cui diventa pittore di corte, e per quello dell'imperatrice Eugenia. Da Cabanel impara il senso della proporzione nelle sue grandi tele, in cui predilige elementi della natura. La maggioranza delle sue opere sono nature morte floreali, ricche di elementi che si accumulano creando vivaci cromie, collocandosi a metà tra il Romanticismo e l'Impressionismo; sono realizzate con strati sovrapposti di pennellate sciolte e fluide. Nel 1874 comincia ad esporre al Salone Des Artistes e a ricevere una grande quantità di riconoscimenti. Tra il 1878 e il 1879 si sposta a Bruxelles, dove rimane fino al 1883, pur con frequenti rientri a Parigi. La permanenza in Belgio lo influenza notevolmente, grazie all'incontro con la pittura fiamminga. Nel 1890 viene eletto come membro della società degli Artisti Francesi. Dal 1899 inizia a studiare anche con Ernesto Quost e si dedica principalmente alla pittura decorativa: dipinge dei grandi pannelli rappresentanti le quattro stagioni per adornare le mura della scuola del VII Arrondissement. Queste opere sono realizzare con un tratto vigoroso, un naturalismo brillante e combinazioni di colori vivaci. Muore nel 1911 a Parigi. #eugenehenricauchois#artecontemporanea#lagrandebellezza#emozioni