Cookie PolicyPrivacy Policy
17 Mar
17Mar

Giulia Napoleone nasce a Pescara nel 1937. Nel 1954 consegue il diploma magistrale, ma poi decide di dedicarsi all'arte: disegno, musica, poesia e fotografia. Trasferitasi a Roma nel '57, frequenta l'Accademia di Belle Arti, la Sala Studio della Calcografia Nazionale, aperta da Maurizio Calvesi, e i corsi internazionali di grafica tenuti da Bruscaglia. In questi anni frequenta il vivace ambiente culturale della capitale, dove incontra Ennio Flaiano e Carlo Levi e viaggia spesso all'estero. Nel 1962 inizia ad incidere e nel '63 tiene la sua prima personale a Firenze. Nel 1966 inizia ad insegnare; l'anno dopo, grazie ad una borsa di studio del governo olandese, trascorre un periodo di ricerca ad Amsterdam, dove approfondisce le tecniche grafiche, continuando ad usare acquarello o disegno a pastello o inchiostro. A metà degli anni Settanta entra in contatto con gli artisti che gravitano intorno alla Galleria Dell'Arco legandosi al mondo della poesia. In questo periodo lavora usando materiali plastici, che poi abbandona per dedicarsi interamente all'incisione. La tematica centrale del suo lavoro è la riflessione sulla luce, costante ricerca del naturale divenire. Nelle prime opere usa segni o unità minimali in tessiture astratte, ispirate a forme vegetali o a paesaggi immaginari. Negli anni Ottanta approfondisce la ricerca su luce e colori e nel 1986 partecipa alla Quadriennale di Roma, con una serie di acquerelli. Tra il 1987 e il 1991 realizza disegni in china che hanno come soggetto la natura e dal '92 si dedica in particolare all'acqua, con la luce intesa come pura energia multidirezionale. Da questo momento utilizza il bianco e il nero, binomio inteso come luce-colore ed utilizzato con minime grafie a massima intensità. Nel 2001 dona molti dei suoi lavori al Museo Villa dei Cedri di Bellinzona, dove si costituisce il Fondo Giulia Napoleone. Dal 2007 è membro dell'Accademia di San Luca; nel 2010 regala disegni ad inchiostro al Gabinetto Disegni e Stampe degli Uffizi. Nel 2018 la Gam di Roma organizza una sua personale con 104 opere. #giulianapoleone#incisione#lagrandebellezza#emozioni

Commenti
* L'indirizzo e-mail non verrà pubblicato sul sito Web.