Maria Helena Vieria da Silva nasce a Lisbona nel 1908; a solo due anni rimane orfana di padre e la madre la indirizza verso il disegno: a undici anni inizi a dipingere e a sedici a scolpire. Viaggia molto con la sua famiglia e, in ogni luogo, scopre diversi modi di esprimersi artisticamente. Nel '28 si trasferisce a Parigi e l'anno dopo fa un viaggio in Italia, che influenza profondamente la sua visione soprattutto grazie al confronto con l'arte del Tre e Quattrocento. A Parigi studia scultura e frequenta l'Accademia della "Grande-chaumiere", dove ha come maestri Dufresne, Noir delle e Frieaz; in seguito frequenta l'Accademia di Leger e l'Atelier 17 di Hayter, orientandosi definitivamente alla pittura. Incontra anche Arpad Snezes, pittore di origini ungheresi che diventa suo marito. Nel 1931 a Marsiglia dipinge un ponte trasbordatore (oggi scomparso): questo lavoro le permette di scoprire il rapporto tra forma e spazio, perché le strutture metalliche in dialogo con il cielo le rivelano l'architettura poetica che diventa fondamento dei suoi lavori. Nel 1932, Roger Bissiere, di cui frequenta l'Atelier, le fa conoscere Jeanne Bucher, famosa mercante. Nel '33 proprio Jeanne Bucher le organizza la sua prima personale. La sua pittura è un dialogo costante tra struttura e movimento, tra elementi che si attraghono e si respingono, riflettendo la complessità del reale e della vita. Con lo scoppio della Seconda Guerra Mondiale si trasferisce prima in Portogallo e poi in Brasile con il marito, poiché sono considerati stranieri indesiderati. Sì fermano in Sud America per 8 anni, in precarie condizioni economiche e isolati: "Come conseguenza di questa situazione o forse nel tentativo di affrontarla incanalò il dolore nell'arte", come scrive Frigeri. Nel 1943 Peggy Guggenheim la inserisce nella collettiva Exhibition by 31 Women alla galleria newyorkese Art of This Century. La sua pittura risente del contatto con la tradizione decorativa portoghese, con il Cubismo e il Futurismo, collocandosi nel solco della tradizione dell'arte informarle. Muore a Parigi nel 1992. #mariahelenavieiradasilva#pittura#colore#lagrandebellezz