Cookie PolicyPrivacy Policy
15 Oct
15Oct

Norma Mascellani nasce a Bologna nel 1909. Interessata alla pittura per una scommessa con se stessa e per un senso di rivalsa dopo aver preso un 3 in disegno alle Magistrali, passa al liceo artistico e poi decide di dedicarsi totalmente alla tavolozza. Negli anni Trenta frequenta le lezioni di Giorgio Morandi, Alfredo Protti, Guglielmo Pizzirani e Giovanni Romagnoli. Si dedica soprattutto all'arte figurativa con ritratti, paesaggi e nature morte. "Fin da giovane mi sono innamorata della pittura di Morandi. Ho conosciuto e amato la pittura attraverso le sue opere, la suggestione delle sue terre polverose e le incomparabili tonalitá dei suoi bianchi. A Giorgio Morandi devo tutto ciò che di meglio c'è nella mia pittura". Partecipa diverse volte alla Biennale di Venezia e alla Quadriennale di Roma. Nel 1937 tiene la sua prima personale al Circolo della Stampa presentando 44 opere attraverso le parole del critico Giuseppe Lipparini. Nel dopoguerra arriva a uno stile personale che la caratterizza completamente: il velo pittorico che diventa la sua cifra. Negli anni Sessanta inizia progressivamente ad allontanarsi dalla pittura per dedicarsi a opere benefiche. Nel 1962 riceve la Stella d'Oro della Bontà dal cardinale Giacomo Lercaro. Muore a Bologna nel 2009. "Le sue opere sanno veramente emozionare, perché gli occhi di Norma Mascellani, allieva di Giorgio Morandi, sanno trasmettere il testimone dell'antico maestro, cogliendone il messaggio più recondito. Ma allo stesso tempo, Norma riesce ad andare oltre. Coglie e trasmette l'unicità non solo degli oggetti del nostro quotidiano, ma del canto lieve dei volti e degli sguardi. Nei suoi ritratti di uomo e di donna, nelle sue rappresentazioni di oggetti e paesaggi celebra la vita, cogliendone con semplicità la preziosa singolarità di ogni tratto". #normamascellani#pittura#emozioni#lagrandebellezza

Commenti
* L'indirizzo e-mail non verrà pubblicato sul sito Web.