Il Rossini Lab-Cantelli 2025: una nuova stagione tra ricerca, spettacolo e alta formazione.Anche il 2025 si apre nel segno di Gioachino Rossini con la quinta edizione del Rossini Lab-Cantelli, progetto nato nel 2021 dalla visione del prof. Giovanni Botta, docente di Canto alConservatorio "Guido Cantelli" di Novara. Un laboratorio che unisce alta formazione artistica,divulgazione musicologica e spettacolo, confermandosi un punto di riferimento nel panoramanazionale.Quest’anno, accanto al consueto calendario di seminari, conferenze e concerti, il Labintroduce un'importante novità: per la prima volta saranno coinvolti anche i dottorandi. Il 10ottobre, infatti, all'interno del "Percorso di ascolto critico attraverso le Rossini renaissances", idottorandi Roberto Mongardini e Cristina Mosca affiancheranno il prof. Simone Di Crescenzo(Università di Bologna) e il prof. Botta, dando voce alla nuova generazione della ricercamusicologica.Ma procediamo con ordine. A partire dal 25 settembre, le inconfondibili virtuosità canorerossiniane, celebri per la loro brillante agilità e trasparenza interpretativa, animeranno lefinestre di Via Solaroli, catturando le attenzioni del pubblico, accompagnandolo fino al 31ottobre.Ecco gli appuntamenti più attesi:•Selezione dai Péchés de Vieillesse: in programma tra fine settembre e ottobre, conprotagonisti gli studenti delle classi di musica vocale da camera e canto, accompagnatidal pianoforte sensibile e raffinato di Alessandro Marangoni.•18 ottobre – Concerto delle Sei Sonate a Quattro: sul palco dell’Auditorium Olivieri,docenti e studenti si incontreranno nella condivisione a leggio, in un esempio dicollaborazione didattico-artistica. A esibirsi saranno i maestri Chiesa, Copia e Mureddu,insieme ad alcuni tra i migliori allievi delle classi di Musica da Camera.•Masterclass, incontri tematici e laboratori aperti al pubblico e agli studenti esterni chearricchiranno ulteriormente il programma.E poi il gran finale con tre appuntamenti imperdibili:•L'esecuzione della Petite Messe Solennelle di Rossini il 10 ottobre con Ars Cantica Choir,i Solisti del RossiniLab-Cantelli, al Pianoforte Alessandro Marangoni, all' HarmoniumMassimo Gabba e con la direzione del notissimo Marco Berrini (Conservatorio Steffani-Castelfranco Veneto)•Concerto-spettacolo sulla vita di Rossini, a cura di Matteo Anselmi, un racconto teatralee musicale tra aneddoti e note;•Recital pianistico “Intorno a Rossini”: sarà Mario Coppola a concludere il Lab, guidatodall’ironia e dalle riflessioni del musicologo Alessandro Zignani, in un viaggio tra le piùcelebri e sognanti trascrizioni rossiniane e non solo...Il Rossini Lab-Cantelli si conferma dunque, anche nel 2025, un crocevia di voci, idee egenerazioni, nel nome di uno dei più grandi geni del melodramma italiano.