Con Lucilla Giagnoni e i partecipanti dei laboratori teatrali del Teatro Faraggiana
Un progetto di Lucilla Giagnoni, Scilla Gerace,
Chiara Gruttad’Auria, Christian Pascolutti, Davide Petrillo
Produzione Teatro Faraggiana di Novara
Spettacolo fuori abbonamento, ingresso gratuito
Meta Terra inaugura la stagione teatrale del Faraggiana. “Meta” apre infiniti mondi: meta è la nostra meta, l’obiettivo a cui tende tutto il viaggio ma anche qualcosa che va oltre, che sconfina in altri luoghi e altri linguaggi. Il nostro viaggio ha come meta temporale ottobre, il momento in cui tutti ci ritroviamo a teatro, che è anche in quella metà dell’anno in cui, come popolazione terrestre, abbiamo già esaurito tutte le risorse naturali del pianeta per l’anno. Come inventarne e produrne di nuove? Come costruire il futuro?Noi raccontiamo storie e raccontando generiamo mondo. È il nostro modo di creare futuro in modo sostenibile. Con il nostro lavoro quotidiano nei laboratori teatrali abbiamo inventato lo Storymapping perché il nostro raccontare storie è fare la mappa, il punto sul presente per proiettarsi nel futuro e così già agire a migliorare il presente. Meta Terra parla del nostro pianeta, di noi, del nostro futuro, perché quando cittadini diventano attori e salgono sul palco per condividere storie ma soprattutto la propria storia, è Fare Meta con un’Umanità pronta per il Terzo Millennio. Può apparire una proiezione fantastica, forse un’utopia, oppure un sogno distopico e fantascientifico. Ma a noi la Fantascienza e il Fantasy piacciono moltissimo e lo vedrete a teatro.
All’Interno del progetto “MAPS - Mete Artistiche Per la Sostenibilità”.
Operazione cofinanziata dall'Unione Europea, Fondo Europeo di Sviluppo Regionale, dallo Stato italiano, Fondo di Rotazione, dalla Confederazione elvetica e dai Cantoni nell'ambito del Programma di Cooperazione Interreg VI-A Italia-Svizzera.