Cookie PolicyPrivacy Policy
01 Oct
01Oct

Novara, 30 Settembre 2025. Nuovo appuntamento del cartellone Concerti nella Stagione 2025 del Teatro Coccia di Novara. Mercoledì 8 Ottobre alle 20.30 un grande concerto dedicato al Maestro Ennio Morricone: We all love Ennio Morricone Storia di un CD, un Oscar e 250 concerti in tutto il mondo con Orchestra ViVas! Lab diretta da Ludovico Fulci, Con i musicisti storici di Ennio Morricone e la voce narrante di Luigi Petrucci. Racconta Luigi Caiola, manager e produttore musicale del Maestro per 18 anni, curatore del progetto: “Molti artisti in tutto il mondo stanno dando vita, giustamente, ad una moltitudine di concerti dedicati alla musica di Ennio Morricone; pochi, però, possono vantare con lui una collaborazione professionale, artistica ed umana. E proprio questo è l'elemento distintivo dello spettacolo "We all love Ennio Morricone", basato su materiali audio e video realizzati o approvati dal Maestro stesso, e sulle mie memorie, che per primo lo ho portato a dirigere le proprie musiche in concerto in tutto il mondo, fino ad ottenere l'Oscar alla Carriera”.Il programma dello spettacolo propone i brani tratti dal CD "We all love Ennio Morricone", il CDtributo con artisti internazionali (Quincy Jones, Bruce Springsteen, Metallica, Roger Waters, Celine Dion, Andrea Bocelli, Herbie Hancock, Yo-Yo Ma e altri) prodotto da Caiola per celebrare l'Oscar alla Carriera, eseguiti con orchestrazioni e arrangiamenti fedeli agli originali scritti o approvati dal Maestro stesso. Il repertorio comprende i brani più noti di Morricone, tra i quali: C'era una Volta il West; Il Buono, il Brutto, il Cattivo; Giù la Testa; L'estasi dell'Oro; Mission; C'era una Vola in America; Nuovo Cinema Paradiso; Metti, una sera a Cena; Malena; Se, Telefonando...Sul palco, l'orchestra ViVas! Lab diretta dal Maestro Ludovico Fulci, collaboratore del Maestro Morricone per oltre trent'anni, affiancata da Maria Di Bernardo, alla voce, e da musicisti che hanno lavorato per decenni con Morricone in studio e dal vivo: Paolo Zampini, flauto; Pietro Picone, oboe; Marco Massimi, basso elettrico; Nicola Costa, chitarra solista; Maurizio Trippitelli, batteria e percussioni.La performance musicale è intervallata dai racconti dell'attore Luigi Petrucci che al pubblico vicende, aneddoti ed esperienze di vita e professionali tratte dal libro di Luigi Caiola, e dalla proiezione di frammenti della video-intervista "My life, my music" in cui il Maestro Morricone stesso parla di sé, delle proprie idee e del proprio lavoro, mentre scorrono immagini e foto tratte dai suoi concerti e dal suo archivio privato.Lo spettacolo è stato rappresentato con grande successo di pubblico lo scorso anno in Umbria, ma non ancora a Perugia, e, nel primo semestre del 2025, al Teatro Lirico Giorgio Gaber di Milano (2 date), al Parco della Casa del Jazz di Roma e nella Piazza di Teramo, nell'ambito dell'Imago International Film Festival; tra novembre e dicembre del corrente anno sarà inoltre proposto al pubblico del Teatro del Pavone di Perugia, della Sala Truffaut di Giffoni presso la Cittadella del Cinema, del Palazzo dei Congressi di Lugano, del Teatro D'Annunzio di Latina e del Teatro 1 presso Cinecittà World. Il concerto è quasi sold out. Ultimi biglietti dai 15,00 ai 30,00 euro online e presso la biglietteria del teatro. LUIGI CAIOLADal 1978 al 1996 organizza corsi, concorsi, concerti efestival in diversi Paesi con artisti quali Chet Baker, Lee Konitz, Joe Zawinul, Sun Ra, Billy Cobham, Danilo Rea, Enrico Pieranunzi e tanti altri. Nel 1996 crea e allestisce per l'Adelaide Festival Center, in Australia, un adattamento teatrale dell'opera buffa “La Serva Padrona” di G.B. Pergolesi.Tra il 1997 e il 2000 realizza diverse produzioni discografiche per la DFV Musica di Giffoni, tra cui "Taranta Power" di Eugenio Bennato, “Concerto di Pasqua a San Pietroburgo” con il flautista Onorio Zaralli, una collana jazz diretta da Adriano Mazzoletti, e il cofanetto “Io, Ennio Morricone”.Nel 2001 dà vita al progetto “Ennio Morricone, in Concerto” che porta per la prima volta in maniera sistematica il Mastro Morricone ha dirigere le sue musiche con orchestra sinfonica e coro polifonico in oltre 250 concerti nelle principali città del mondo, fino al settembre del 2015 quando, con un ultimo concerto all'Arena di Verona, termina la collaborazione con il grande Maestro.Tra il 2004 e il 2006 promuove la campagna per l'Oscar alla Carriera ad Ennio Morricone, ottenuto nel 2007.Con il Maestro Morricone realizza 14 produzioni discografiche ed audiovisive dal vivo e in studio, tra cui l'album-tributo "We All Love Ennio Morricone", pubblicato in Italia e nel mondo da Sony Music nel 2007 per celebrare l'Oscar, che vede la partecipazione di artisti quali Quincy Jones, Celine Dion, Bruce Springsteen, Roger Waters, Eddie Van Halen, Metallica, Andrea Bocelli, Herbie Hancock. Chris Botti, Yo-Yo Ma, Renè Fleming.Tra il 2014 e il 2019 ha prodotto e distribuito gli spettacoli “Belcanto” e “T'Ammore”, con la direzione artistica di Franco Dragone, e “The Lamb Lies Down on Broadway”, rappresentati nei teatri di USA, Italia, Francia, Svizzera, Germania, Bulgaria e Romania.Nel 2016 ha affiancato Franco Dragone nella direzione artistica del Napoli Teatro Festival, occupandosi in particolare delle attività di marketing, promozione e comunicazione.Dal 2015 al 2019 ha prodotto alcuni concerti e spettacoli di teatro-concerto rappresentati presso il Teatro Comunale Accademia degli Avvaloranti di Città della Pieve.Nel 2020, in pieno lockdown, ha co-prodotto l'allestimento teatrale del concerto in streaming “Believe in Christmas” con Andrea Bocelli dal Teatro Regio di Parma, con la Regia di Franco Dragone.Nel 2021 ha prodotto l'allestimento del primo modulo, in forma di concerto, dello spettacolo “We All Love Ennio Morricone” rappresentato al Teatro Romano di Minturno il 9 settembre dello stesso anno e, nel 2022, ai Teatri Parioli di Roma e Troisi di Napoli.Nel 2023 è stato pubblicato in Italia il libro “WE all love Ennio Morricone” in cui Luigi Caiola racconta la sua quasi ventennale esperienza con il Maestro Morricone.Nel 2024 ha prodotto per la televisione nazionale ungherese “We all love Ennio Morricone” registrato in occasione di due concerti effettuati con l'Orchestra Sinfonica di Gyor, diretta dal M.° Ludovico Fulci, al Fertorakos Cave Theater. Nello stesso anno ha prodotto 5 rappresentazioni di “We all love Ennio Morricone”, sempre con la Direzione del M.° Fulci, al Teatro degli Illuminati di Città di Castello, al Teatro Mancinelli di Orvieto, al PalaTerni, al Teatro Ronconi di Gubbio e al Teatro Lyrick di Assisi; lo spettacolo sarà inoltre rappresentato il 24 e 25 marzo 2025 al Teatro Lirico Giorgio Gaber di Milano.In campo discografico ha ottenuto due dischi d'oro, due dischi di platino due Nomination ai Grammy e un Grammy Award Recongition come produttore del brano “Once Upon a Time in The West” interpretato da Bruce Springsteen, nella categoria “Miglior Performance Strumentale Rock” dei Grammy 2007. LUDOVICO FULCILudovico Fulci ha compiuto gli studi musicali in pianoforte sotto la guida del M° Aldo Mantia e del M° Francesco Martucci, entrambi docenti presso il Conservatorio S.Cecilia in Roma. Si diploma presso il Conservatorio Licinio Refice di Frosinone da esterno con il massimo dei voti (10/10).Dal 1987 comincia la sua attività nel campo della musica da film. In un primo tempo come esecutore al pianoforte e alle tastiere, poi come assistente, programmatore al computer ed infine come orchestratore.Lavora per i maggiori compositori italiani nella realizzazione delle colonne sonore per film: Franco Piersanti, Riz Ortolani, Armando Trovajoli, Nicola Piovani, Fiorenzo Carpi, Carlo Siliotto, Ennio Morricone, Jerry Goldsmith, Luis Bacalov e molti altri.Dal 2001 si intensifica la collaborazione con il Maestro Ennio Morricone, con il quale prende parte alla realizzazione di tutte le colonne sonore di questi ultimi anni e dell’attività concertistica.Composizione musicale, orchestrazione, direzione d’orchestra, sincronizzazione ed editing.Ideazione e realizzazione, con l’ausilio del computer, per diverse serie tv di cui è l’autore delle musiche, tra cui Classe di Ferro (1991), Paura di Amare (2010, Raitrade – titania produzione), I Bastardi di Pizzo Falcone (2016, Raitrade) ed altre.Orchestrazione e direzione d’orchestra, elaborazione al computer, sincronizzazione ed editing in qualità di assistente, in oltre 100 film.Svolge attività di programmatore /esecutore al computer, sintetizzatore, pianoforte ed orchestratore dal 1987 al 2007 per Produzione Show Tv per la R.A.I. come Tastierista/Programmatore al computer e Pianista nella funzione di Professore di Orchestra aggiunto alle Orchestre di Ritmi Moderni della R.A.I.Da sempre affianca all’attività “classica” quella di musicista di Jazz, militando in varie formazioni alcune delle quali di respiro internazionale, realizzando vari CD tra i quali: Ludovico Fulci, Anna Chulkina “Something Between Us”, Ludovico Fulci “Omage to her”.

Commenti
* L'indirizzo e-mail non verrà pubblicato sul sito Web.