SABATO 8 NOVEMBRE – ORE 17.00 – AUDITORIUM – I CONCERTI DEL SABATOIl concerto inaugurale di questa nuova stagione è affidato a Marco Pasini, docente del Cantelli. Pianista e organista, concertista e vincitore di importanti concorsi nazionali e internazionali, ha effettuato diverse incisioni discografiche, dedicate in particolare a Liszt musicista sul quale ha tenuto diverse masterclass. Proprio al musicista ungherese sarà dedicata la parte pianistica del concerto: Cappella di Guglielmo Tell, Vallée d’Oberman, Sonetto 104 del Petrarca, Rapsodia spagnola i brani in programma. Precede la parte organistica incentrata su Johann Sebastian Bach: Preludio e fuga BWV 541, Toccata e fuga BWV 565, Pastorale BWV 590 e Preludio e fuga BWV 532. Introduzione dalle 16.30 con Alessandro Zignani; ingresso libero.
SABATO 15 NOVEMBRE – ORE 17.00 – AUDITORIUM – I CONCERTI DEL SABATOGiovani talenti da camera per il secondo appuntamento dei Concerti del sabato. Entrata con il pianoforte di Yura Okawa: “Venezia e Napoli” nella poetica di Franz Liszt la sua proposta (Gondoliera, Canzone, Tarantella) assieme allo Scherzo n. 3 di Chopin e La danza del fuoco di Manuel de Falla; quindi ulteriore organico con il Quartetto op. 18 n. 4 in do minore di Beethoven per gli archi di Michela Montanaro e Jooeun Kang, violino, Laurent Telloli, viola e Giovanni Melina, violoncello. Introduce Alessandro Zignani, ingresso libero.
SABATO 22 NOVEMBRE – ORE 17.00 – AUDITORIUM – I CONCERTI DEL SABATOIn occasione della festa di S. Cecilia, patrona della musica e dei musicisti, l’Ensemble Barocco del Cantelli, diretto da Marco Scorticati, proporrà un insieme di celebri pagine dei più grandi compositori del periodo barocco. Di Georg Friedrich Händel il Concerto grosso in la min. op. 6 n. 4; di Antonio Vivaldi, da L’estro armonico op. 3 il Concerto X RV 580 per 4 violini, violoncello, archi e basso continuo e il Concerto II “Tutti Pomi” RV 578 per 2 violini, violoncello, archi e continuo; di Georg Philipp Telemann il Concerto in la minore per flauto, viola da gamba, archi e basso continuo; di Johann Sebastian Bach il Concerto in do maggiore BWV 1061 per due cembali e archi. L’Ensemble Barocco è composto da Michele Alziati, Lea Vera Cabrera, Silvia Contaldo, Azazel Cruz, Federica Rolli, violino; Marco Calderara, Silvia Rossi, viola; Andrea Alziati, Nayiry Ghazarian, Clara Ruberti, violoncello; Emanuele Gorla, chitarra barocca; Gioele Cantalovo, clavicembalo; a supporto i docenti Olivia Centurioni, violino barocco e direzione (RV 580); Gaetano Nasillo, viola da gamba; Luca Oberti, clavicembalo; Marco Scorticati, flauto dolce e direzione. Ingresso libero e anticipazioni di sala a cura di Alessandro Zignani.
SABATO 29 NOVEMBRE – ORE 17.00 – AUDITORIUM – I CONCERTI DEL SABATOAncora giovani talenti per i Concerti del Sabato. Dopo la consueta introduzione di Alessandro Zignani, saranno le mani di Lorenzo Meo, sul pianoforte Fazioli, a regalare musiche di Beethoven, Sonata Patetica op. 13, e di Liszt, Sonetto 104 del Petrarca e Les Cloches de Genève. A seguire la Sonata di Prokof’ev op. 119 in do maggiore nella interpretazione di Giovanni Melina, violoncello, assieme a Gabriele Anglani, pianoforte. Ingresso libero.