Cookie PolicyPrivacy Policy
29 Oct
29Oct

MOSTRA COLLETTIVA D’ARTI VISIVEcorredata da catalogo con testo di Giorgio Seveso (critico d’arte)nell’ambito della IX edizione del Festival delle Trasfor mazioni 2025

1 - 16 novembreSeconda Scuderia del Castello di VigevanoPiazza Ducale - Vigevano (PV)Apertura mostra durante i week end dalle 11 alle 18Su invito di Rete Cultura Vigevano, le due associazioni promotrici partecipano alla IX edizionedel Festival delle Trasformazioni 2025, dedicato al tema Una società equa e sostenibile:trasformazioni in corso.Con questo progetto si vuole offrire uno spazio di riflessione condivisa sul rapporto tra sostenibilità edigitalizzazione, affrontando il tema non soltanto dal punto di vista ambientale o tecnico, ma piuttostocome questione culturale, sociale e profondamente umana.La mostra nasce dalla necessità di non guardare più il digitale solo come innovazione, ma comeambiente in cui siamo immersi ogni giorno – un ambiente che modifica profondamente il modo incui viviamo, pensiamo, ricordiamo e percepiamo.In questo senso, parlare di sostenibilità digitale significa affrontare non solo un problema tecnico oambientale, ma anche una questione culturale, etica e umana.Viviamo in un’epoca in cui il digitale appare immateriale, rapido, trasparente. Scorriamo immagini,archiviamo dati, ci connettiamo senza sosta. Eppure ogni gesto digitale consuma energia, producescarti invisibili, lascia tracce fisiche.Le infrastrutture che lo rendono possibile – cavi, server, miniere di terre rare – restano nascoste, cosìcome restano spesso invisibili le trasformazioni profonde che queste tecnologie operano nei nostricomportamenti, nelle relazioni, nell’identità.In questo contesto, gli artisti coinvolti non usano necessariamente strumenti digitali, ma si confrontanocon le sue conseguenze simboliche e percettive. Attraverso pittura, disegno, scultura, fotografia, tecnicamista, linguaggi digitali o performance ci invitano a riflettere su ciò che si sta smaterializzando: il corpo,la memoria, la profondità dell’esperienza.

Commenti
* L'indirizzo e-mail non verrà pubblicato sul sito Web.