Cookie PolicyPrivacy Policy
19 Nov
19Nov

Nel Salone d’Onore del CONI a Roma si è svolto, nei giorni scorsi, il 37° Gala “European City of Sport”, promosso da ACES Europe, un appuntamento che ogni anno riunisce amministrazioni, istituzioni sportive e rappresentanti dei territori più virtuosi in Italia ed Europa.
A rappresentare Novara era presente il Vicesindaco e Assessore allo Sport Ivan De Grandis che ha ritirato la benemerenza assegnata alla città nell’ambito del percorso di Novara Città Europea dello Sport 2025.
La cerimonia ha visto la partecipazione del Presidente del CONI Luciano Buonfiglio, l’ex Presidente Giovanni Malagò e il Presidente della Lega Nazionale Dilettanti Giancarlo Abete.
Nel suo intervento, l’assessore De Grandis ha ricordato “i grandi investimenti di risorse che questa Amministrazione ha destinato all’impiantistica sportiva. Milioni di euro, opere già realizzate ed altre in corso” e il lavoro portato avanti insieme al Sindaco Alessandro Canelli, sottolineando come Novara abbia scelto lo sport come infrastruttura sociale e motore di rigenerazione urbana. “Grazie al fondo “In Squadra Anch’Io”, realizzato insieme alla Fondazione Comunità Novarese - ha aggiunto l’Assessore - l’Amministrazione ha permesso a oltre 150 bambini provenienti da famiglie in condizioni di fragilità di praticare attività sportiva, garantendo a tutti l’opportunità di crescere attraverso i valori dello sport”.

 La benemerenza valorizza inoltre la capacità della città di portare sul territorio grandi eventi sportivi di livello nazionale e internazionale. Tra questi, i Mondiali di Hockey su pista, tornati a Novara dopo quarant’anni; la grande partenza del Giro d’Italia e l’arrivo della Vuelta di Spagna, che hanno reso Novara protagonista del grande ciclismo mondiale; il più grande raduno delle stelle della Serie A del passato, che ha richiamato migliaia di appassionati da tutta Italia; la Champions League di calcio a 5 e, sul piano nazionale, i Campionati Italiani di Nuoto Sincronizzato, gli Assoluti di Para-Archery e numerosi altri appuntamenti che hanno portato visibilità e ricadute positive sul territorio.

Il riconoscimento giunge a pochi giorni dall’inaugurazione ufficiale della storica riqualificazione del Campo di atletica “Andrea Gorla”, realizzata con fondi PNRR alla presenza del Ministro per lo Sport e i Giovani Andrea Abodi.

Due nuovi palazzetti sono inoltre ormai in dirittura d’arrivo, anch’essi finanziati con fondi PNRR, confermando la solidità della programmazione dell’Amministrazione.
De Grandis ha inoltre anticipato l’avvio dei lavori presso l’ex piscina di Viale Kennedy, dove sorgerà il primo Palazzetto inclusivo, un’opera unica nel suo genere, realizzata attraverso un innovativo partenariato pubblico-privato tra Comune di Novara e Polisportiva San Giacomo.
Oltre a questa struttura, prenderà forma anche il primo campo da calcio dedicato a ragazzi non vedenti e ipovedenti, anch’esso unico nel suo genere, confermando la vocazione di Novara verso lo sport inclusivo.

“Questa benemerenza – conclude De Grandis - è un riconoscimento al percorso costruito insieme al Sindaco Canelli, alle associazioni sportive e alla nostra comunità. Abbiamo creduto nello sport come leva di crescita e continueremo a lavorare ancora di più, per lo sport a 360 gradi, promuovendo lo sport per tutti e seguendo con convinzione la filosofia dell’inclusione attraverso lo sport”.
Il calendario delle iniziative e gli interventi sulle strutture sportive proseguiranno anche oltre il 2025, confermando il ruolo di Novara come modello virtuoso e punto di riferimento per lo sport nazionale e internazionale.

Commenti
* L'indirizzo e-mail non verrà pubblicato sul sito Web.